Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Crisi climatica, la crisi dei ghiacciai rende urgenti sistemi di monitoraggio e allerta secondo l'Omm

Celeste Saulo, segretario generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), parla durante una conferenza stampa a Ginevra.
Celeste Saulo, segretario generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), parla durante una conferenza stampa a Ginevra. Diritti d'autore  Salvatore Di Nolfi/Keystone via AP
Diritti d'autore Salvatore Di Nolfi/Keystone via AP
Di Bojan Brkic
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con l'accelerazione dei cambiamenti climatici, l'Organizzazione meteorologica mondiale chiede maggiori investimenti nel monitoraggio e nella previsione dei ghiacciai per aiutare a proteggere le comunità montane, come mostrato dal terribile incidente in Svizzera a fine maggio

PUBBLICITÀ

Il crollo di un ghiacciaio che ha cancellato la cittadina svizzera di Blatten, una settimana fa, ha reso evidente ancora una volta la pericolosità del cambiamento climatico in atto nel pianeta.

L'incidente ha accelerato il dibattito su un fenomeno, quello dello scioglimento (o più correttamente fusione) dei ghiacciai causata dal riscaldamento globale, che rischia di mettere in crisi vaste aree del mondo.

È una minaccia che tutti i Paesi "indipendentemente dal livello di sviluppo, devono affrontare", ha avvertito la segretaria generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), Celeste Saulo.

Saulo è intervenuta alla Conferenza sulla conservazione dei ghiacciai, che si è tenuta la settimana scorsa a Dushanbe, in Tagikistan, dove si è parlato di aumentare gli investimenti in monitoraggio e ricerca sui ghiacciai.

"Con un monitoraggio migliore, possiamo aspettarci di avere previsioni migliori, e con queste possiamo aspettarci di avere sistemi di allerta precoce migliori per proteggere le società, proteggere le persone e proteggere i mezzi di sussistenza", ha detto la responsabile dell'Omm.

Case sepolte sotto il fango e l'acqua in seguito al crollo del ghiacciaio Birch in Svizzera
Case sepolte sotto il fango e l'acqua in seguito al crollo del ghiacciaio Birch in Svizzera Cyril Zingaro/Keystone via AP

Il crollo del ghiacciaio in Svizzera non è un evento isolato

Nel caso di Blatten, gli esperti avevano lanciato un allarme sul potenziale crollo del ghiacciaio della Betulla, che conteneva 1,5 milioni di metri cubi di ghiaccio.

Le autorità locali hanno agito rapidamente, evacuando circa 300 persone e il bestiame.

Incidenti ambientali simili non sono rari negli ultimi anni. Nel 2022, durante un'ondata di caldo estivo, si è staccato un pezzo del ghiacciaio della Marmolada, nelle Dolomiti. La valanga che ne è derivata ha travolto una popolare area escursionistica, uccidendo 11 persone.

Nel 2016, un ghiacciaio in Tibet nella catena montuosa Aru è crollato improvvisamente, uccidendo nove persone e il loro bestiame, e un altro pochi mesi dopo.

Anche in Perù si sono verificati crolli di ghiacciai. Nel 2006, uno di essi ha scatenato un mini tsunami di una laguna glaciale e nell'aprile di quest'anno un altro caso simile ha causato una frana che ha ucciso due persone.

"È sorprendente a volte la rapidità con cui possono crollare", ha dichiarato all'Associated Press Lonnie Thompson, esperto di ghiacciai dell'Ohio State University .

"L'instabilità di questi ghiacciai è un problema reale e crescente, e ci sono migliaia e migliaia di persone a rischio", ha detto il docente.

Mentre si prevede che lo scioglimento dei ghiacciai contribuirà all'innalzamento del livello del mare per decenni, gli scienziati avvertono che la perdita dei ghiacciai interni comporta rischi immediati per le comunità vicine che dipendono da essi per l'acqua potabile e l'agricoltura.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il ghiacciaio del Ventina sta scomparendo per il caldo: i geologi non sono più in grado di misurarlo

Clima, il Tagikistan chiede uno sforzo globale per preservare i ghiacciai dal riscaldamento globale

Villaggi svizzeri in allarme dopo il crollo del ghiacciaio che ha seppellito il villaggio di Blatten