Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I bovini alimentati a erba sono davvero più sostenibili? Un nuovo studio solleva dubbi

Il bestiame pascola in un ranch a Lufkin, in Texas.
Il bestiame pascola in un ranch a Lufkin, in Texas. Diritti d'autore  AP Photo/David Goldman, File
Diritti d'autore AP Photo/David Goldman, File
Di Melina Walling Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una nuova ricerca rivela che la carne di manzo prodotta da bovini nutriti con erba produce un impatto ambientale simile ai mangimi industriali

PUBBLICITÀ

Per i bovini ingrassati nei campi invece che attraverso i mangimi, l'erba può essere più appetibile, ma le emissioni di carbonio sono simili a quelle prodotte dai mangimi industriali.

Uno studio pubblicato lunedì nei Proceedings of the National Academy of Sciences rileva che, anche negli scenari più ottimistici, la carne di manzo prodotta da bovini alimentati a erba non produce meno emissioni climalteranti rispetto alla carne di manzo industriale.

Questa scoperta mette in discussione la frequente promozione degli allevamenti alimentati a erba come opzione più ecologica. Tuttavia, alcuni scienziati sostengono che la carne di manzo prodotta da allevamenti a pascolo, rispetta di più il benessere degli animali o ha un ridotto impatto sull'inquinamento ambientale locale, complicando la scelta per i consumatori coscienziosi.

I consumatori vengono ingannati sull'impatto degli allevamenti?

"Credo che ci sia un'ampia fetta di popolazione che desidera davvero che le proprie decisioni di acquisto riflettano i propri valori", ha dichiarato Gidon Eshel, uno degli autori dello studio e professore di fisica ambientale al Bard College, negli Stati Uniti.

"Ma vengono fuorviati, essenzialmente, da informazioni sbagliate", ha aggiunto.

Quando si parla di cibo, la carne bovina contribuisce di gran lunga alla maggior parte delle emissioni che impattano il cambiamento climatico ed è una delle produzioni che richiede più risorse e terreni. Eppure la domanda di carne bovina nel mondo è destinata a crescere.

Valutare attentamente i benefici della carne di manzo prodotta attraverso l'alimentazione ad erba è importante, ammonisce Richard Waite, del World Resources Institute, perché in molte parti del mondo dove la produzione di carne di manzo si sta espandendo, come ad esempio in Sud America, viene effettuata disboscando terreni che altrimenti immagazzinerebbero carbonio.

Secondo gli esperti, la scoperta di questo studio ha senso perché è meno efficiente produrre bestiame nutrito con erba rispetto alle loro controparti industriali. Gli animali ingrassati nei campi, invece che attraverso i mangimi, crescono più lentamente e non diventano così grandi, quindi ne servono di più per produrre la stessa quantità di carne.

I bovini alimentati a erba favoriscono lo stoccaggio del carbonio?

I ricercatori hanno utilizzato un modello numerico delle emissioni prodotte nel corso del processo di allevamento della carne bovina e hanno quindi simulato molte mandrie di bovini industriali e alimentati a erba. Hanno confrontato le differenze nella quantità di cibo che avrebbero mangiato, nella quantità di metano e anidride carbonica che avrebbero emesso e nella quantità di carne che avrebbero prodotto.

Queste differenze rispecchiano gli scenari della vita reale: il bestiame dell'arido New Mexico e quello del lussureggiante Michigan settentrionale hanno input e output diversi.

Il professor Eshel e il suo team hanno anche analizzato studi precedenti che hanno esaminato quanto il pascolo del bestiame favorisca l'immagazzinamento del carbonio, ma hanno scoperto che anche negli scenari migliori, la quantità di carbonio che le erbe possono sequestrare non compensa le emissioni del bestiame.

Randy Jackson, professore di ecologia delle praterie presso l'Università del Wisconsin-Madison, che non ha partecipato allo studio, ha detto di aver trovato risultati simili nella sua ricerca, dimostrando che la carne di manzo nutrita con erba ha emissioni più elevate a parità di domanda. Infatti, il team di Eshel ha citato il suo lavoro.

Ma teme che lo studio si concentri troppo sulla minimizzazione delle emissioni "senza preoccuparsi degli impatti ambientali che vanno oltre il carico di gas serra nell'atmosfera", come la biodiversità e la qualità del suolo e dell'acqua, ha scritto in un'e-mail.

L'American Grassfed Association, un gruppo no-profit di produttori di bestiame alimentato a erba, non tutt'ora ha fornito un commento sullo studio.

Non fare della carne bovina un'abitudine

Jennifer Schmitt, scienziata esterna alla ricerca che studia la sostenibilità delle filiere agricole statunitensi presso l'Università del Minnesota, ha affermato che il documento "aiuta ad avvicinarci un po' di più alla risposta alla domanda su quanta carne bovina dovremmo avere rispetto alle proteine vegetali".

Schmitt ha detto che forse, se la carne bovina venisse ridimensionata a sufficienza e se gli agricoltori potessero liberare più terreni coltivati per altri alimenti consumati dall'uomo, i benefici ambientali localizzati del bestiame alimentato a erba potrebbero compensare il fatto che comportano emissioni più elevate.

Faccio fatica persino a immaginare uno scenario in cui allevare bovini possa essere una scelta saggia e benefica per l’ambiente.
Gidon Eshel
Professore di fisica ambientale al Bard College, Usa

Tuttavia, sarebbe più difficile convincere Eshel. Egli ritiene che il cambiamento climatico non sia "secondo a nessuno" quando si parla di problemi globali e che debba essere considerato una priorità.

"Mi è difficile anche solo immaginare una situazione in cui l'allevamento di carne bovina si dimostri, dal punto di vista ambientale, veramente saggio, veramente vantaggioso", ha detto Eshel.

Per i consumatori che vogliono veramente essere attenti all'ambiente, ha aggiunto, "non fate della carne bovina un'abitudine".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La rivoluzione robotica che rende gli allevamenti più sostenibili

Islanda, indagini su allevamenti dove alle cavalle viene estratto l'ormone della gravidanza

Clima, Paesi Bassi: l'inquinamento prodotto dagli allevamenti di bestiame intensivi