Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Norvegia il mega-parco eolico al servizio di petrolio e gas

L'azienda energetica norvegese Equinor e i suoi partner inaugureranno mercoledì il più grande parco eolico offshore galleggiante del mondo.
L'azienda energetica norvegese Equinor e i suoi partner inaugureranno mercoledì il più grande parco eolico offshore galleggiante del mondo. Diritti d'autore  EQUINOR / OYVIND GRAVAS / REUTERS
Diritti d'autore EQUINOR / OYVIND GRAVAS / REUTERS
Di Lottie Limb Agenzie: Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Norvegia, Il più grande parco eolico galleggiante del mondo alimenterà alcune piattaforme petrolifere e di gas

PUBBLICITÀ

Il più grande parco eolico offshore del mondo è stato ufficialmente inaugurato oggi al largo della costa occidentale della Norvegia. Il colosso dei combustibili fossili Equinor è l'artefice dell'enorme struttura, battezzata Hywind Tampern, che presenta una potenza installata id 88 megawatt (MW). L'energia prodotta, sarà utilizzata per rifornire le vicine piattaforme petrolifere e di gas.

Il progetto - che utilizza una nuova tecnologia per ancorare 11 turbine giganti al fondo del mare - ha ricevuto reazioni contrastanti da parte degli ambientalisti. Sebbene contribuisca a ridurre le emissioni dei giacimenti di petrolio e di gas, i sostenitori della lotta ai cambiamenti climatici ricordano come sia necessario eliminare del tutto lo sfruttamento di combustibili fossili, e non limitarne l'impatto.

Anche la questione se le major del petrolio e del gas possano o debbano partecipare alla transizione verso le energie rinnovabili è un tema che divide profondamente. Un nuovo rapporto di Greenpeace mette in evidenza come sia risibile il ruolo dell'eolico e di altre fonti energetiche pulite nel portafoglio complessivo di Equinor.

La compagnia norvegeseinveste solo il 3% del suo budget in "vere soluzioni a basse emissioni di CO2", secondo l'analisi di Greenpeace Central and Eastern Europe, che ha analizzato dodici compagnie petrolifere europee, come la britannica BP, l'anglo-olandese Shell o ancora l'italiana ENI.

In che modo il parco eolico offshore alimenterà petrolio e gas?

Equinor ha collaborato con altre aziende petrolifere, OMV e Vaar Energi, alla realizzazione del parco eolico, che ha iniziato a produrre energia a novembre e ha raggiunto la piena capacità all'inizio di questo mese. L'energia prodotta coprirà circa il 35% di quella necessaria per alimentare cinque piattaforme offshore di petrolio e gas nel Mare del Nord. Queste piattaforme emettono enormi quantitativi di gas ad effetto serra, poiché in genere utilizzano gasolio o gas per far funzionare i loro macchinari.

Secondo Equinor, l'elettrificazione con l'energia eolica ridurrà le emissioni di CO2 dei giacimenti di circa 200mila tonnellate all'anno. Si tratta dello 0,4% delle emissioni totali di anidride carbonica della Norvegia nel 2022. Il gas e il petrolio prodotti, tuttavia, una volta venduti saranno utilizzati, dunque bruciati, il che a sua volta comporterà nuove emissioni di CO2 disperse nell'atmosfera terrestre.

Hywind Tampen comprende 11 turbine eoliche fissate a una base galleggiante ancorata al fondale marino tramite una nuova tecnologia che, secondo gli esperti del settore, è adatta all'uso in acque più profonde e che Equinor spera di sviluppare ulteriormente. La Norvegia punta a raggiungere i 30 gigawatt di energia eolica installata offshore entro il 2040, il che raddoppierebbe l'attuale produzione di energia del Paese.

L'elettrificazione degli impianti offshore e onshore è essenziale se la Norvegia vuole raggiungere gli obiettivi climatici nazionali previsti dall'Accordo di Parigi, sottolinea Greenpeace. In autunno il Paese bandirà una gara d'appalto per i primi parchi eolici commerciali, tra cui tre galleggianti.

Quanto investe Equinor nella transizione energetica?

Mentre il mondo comincia a toccare con mano gli impatti devastanti dello sfruttamento di petrolio e gas, i produttori tentano di trovare dei piani alternativi. Shell e BP hanno tuttavia aumentato la loro produzione di petrolio e gas nel 2023, facendo marcia indietro rispetto alle precedenti promesse di riduzione. Secondo Greenpeace, invece, Equinor non ha mai abbandonato il percorso di crescita.

L'azienda, responsabile di circa il 70% della produzione norvegese di petrolio e gas, ha aumentato i suoi profitti del 134% nel 2022 rispetto all'anno precedente, dopo aver beneficiato dei prezzi del gas alle stelle in Europa a seguito della guerra in Ucraina. Ma la quota di energia rinnovabile ha rappresentato solo lo 0,13% della produzione totale di dell'azienda nello stesso.

Secondo Greenpeace, il "chiaro orientamento alle fonti fossili del modello di business" è evidente anche nei suoi investimenti. Dei quasi 10 miliardi di dollari del 2022, 8,3 miliardi (7,7 miliardi di euro) sono stati destinati direttamente all'espansione o al consolidamento della produzione di petrolio e gas.

Come la maggior parte delle compagnie petrolifere, Equinor si è impegnata ad azzerare le proprie emissioni nette entro il 2050. Ma sostiene che anche entro questa scadenza "ci sarà ancora bisogno di petrolio e gas nel mix energetico" e prevede di utilizzare compensazioni di CO2 per raggiungere la cosiddetta Net zero.

La "sporca dozzina" di colossi dell'energia in Europa

Si è anche prefissata l'obiettivo di aumentare la capacità installata di energia rinnovabile a 12-16 GW entro il 2030, rispetto agli 0,6 GW dello scorso anno. I progetti eolici offshore su larga scala, come Hywind Tampen, sono destinati a fare la parte del leone.

Gli attivisti di Greenpeace rimangono tuttavia scettici nei confronti di Equinor e delle altre compagnie energetiche, battezzate la "sporca dozzina". Secondo il rapporto dell'associazione ambientalista, solo lo 0,3% della produzione combinata di energia delle dodici più grandi compagnie europee nel 2022 proviene da fonti rinnovabili. E solo il 7,3% degli investimenti di queste aziende lo scorso anno è stato destinato all'energia verde.

"Invece di fornire energia pulita, di cui c'è disperato bisogno, ci propinano spazzatura da greenwashing. La mancata volontà delle Big Oil di attuare un vero cambiamento è un crimine contro il clima e contro le generazioni future", ha tuonato Kuba Gogolewski, responsabile della campagna di Greenpeace CEE.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Danimarca, le pale eoliche diventano attrazione turistica

Strage di Utoya e Oslo: il killer Anders Breivik accusa la Norvegia di violare i suoi diritti umani

L'Ue pronta a indagare sui sussidi al settore dell'energia eolica