Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Svezia la "slow tv" fa impazzire gli spettatori, natura e animali ripresi in diretta

Mark Thiessen/
Mark Thiessen/ Diritti d'autore  Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Cristiano Tassinari & Redazione italiana - Voce: Roberto Alpino
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

È un format televisivo di lungo corso, ma molto apprezzato dal pubblico svedese: immagini in diretta, che rappresentano la natura selvaggia

PUBBLICITÀ

Grazie a decine di telecamere installate nelle estese foreste svedesi, le trasmissioni (in diretta no stop) di alci e altri animali selvatici catturano i favori del pubblico.

Quando tre alci si avvicinano timidamente ad un lago, i commenti interattivi in tempo reale si moltiplicano.

È una scena tipica del programma "Den Stora Algvandringen" ("La grande migrazione delle alci"), esempio della cosiddetta "slow tv", in cui le cose accadono al loro ritmo e rappresentano un antidoto allo stress della vita quotidiana.

Il genere è nato nel 2009 in Norvegia, con una trasmissione registrata (lunga ben sette ore) di un treno che viaggiava attraverso la campagna innevata.

Trasmesso ogni primavera dall'emittente pubblica SVT, "Den Stora Algvandringen" attira una vasta comunità di utenti, i quali osservano e commentano ogni movimento degli animali.

"Le alci sono considerate padroni della foresta", ha dichiarato Ingvar Persson, uno spettatore abituale: in Svezia, se ne contano oltre 300.000 (di alci, non di spettatori abituali).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia: gatto investito da treno in stazione, Sncf a processo

Piani per estrarre combustibili fossili minacciano gli sforzi per limitare il riscaldamento globale

Così le Mamme No PFAS hanno contribuito a smascherare lo scandalo dell'inquinamento in Italia