Mentre Basilea si prepara a ospitare l'Eurovision Song Contest del 2025, l'organizzazione ha svelato la mascotte che rappresenterà la città svizzera
L'Eurovision Song Contest di quest'anno ha svelato la sua mascotte ufficiale, selezionata tramite un concorso aperto presso un'università svizzera. Il simbolo dell'edizione 2025, che si terrà a Basilea dopo la vittoria di Nemo con "The Code", si chiamerà Lumo.
Chi è e cosa rappresenta Lumo
La creatura arancione e blu a forma di cuore è stata progettata per "mostrare il cuore pulsante dell'Eurovision".
Le caratteristiche del suo design rimandano ai valori dell'evento e della Svizzera che l'ha ospitato: i capelli ricci simboleggiano l'euforia del concorso, mentre i suoi colori vivaci e i suoi grandi occhi lo posizionano come "gioioso ambasciatore della diversità musicale".
L'anno scorso Nemo è diventato il primo musicista non binario a partecipare e vincere l'Eurovision. Anche Lumo è una figura gender neutral, che mira a riunire "persone di ogni età e provenienza attraverso il potere della musica". Un obiettivo in linea con l'idea inclusiva di lunga data del concorso.
Come Lumo è stato scelto
Lumo è stato scelto come vincitore di un concorso aperto alla Basel academy of art and design Fhnw e alla Basel school of design. Oltre 1.100 studenti sono stati invitati a presentare idee creative per la mascotte. Trentasei progetti sono stati inviati e giudicati da una giuria composta dai rappresentanti dell'Eurovision 2025.
Il vincitore è stato Lynn Brunner, una studentessa ventenne di Hünibach. Brunner studia comunicazione visiva presso l'Accademia d'arte e design di Basilea Fhnw. I giudici sono rimasti colpiti dalla sua "passione per la creatività e la grafica".
In vista del concorso del 2025, che prenderà il via il 13 maggio, Lumo girerà per il centro di Basilea e darà il benvenuto all'Eurovision ai cittadini della città ospitante. La Svizzera non ha ancora annunciato chi sarà il suo concorrente per tentare di difendere il titolo di Nemo.
L'Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà a Basilea, a partire dal 13 maggio, con la finale il 17 maggio.