Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scoperto un laboratorio di contraffazione a Roma: 71 opere sequestrate, tra cui quadri di Picasso e Rembrandt

La polizia italiana scopre un laboratorio segreto di contraffazione artistica a Roma
La polizia italiana scopre un laboratorio segreto di contraffazione artistica a Roma Diritti d'autore  Credit: Carabinieri for the Protection of Cultural Heritage
Diritti d'autore Credit: Carabinieri for the Protection of Cultural Heritage
Di Theo Farrant
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I carabinieri hanno trovato strumenti per la falsificazione, come timbri, firme e certificati di autenticità contraffatti. Il sospettato sarebbe un restauratore d'arte

PUBBLICITÀ

I carabinieri hanno scoperto un laboratorio clandestino di contraffazione di opere d'arte a Roma, dove venivano prodotti e venduti online dipinti contraffatti attribuiti ad artisti famosi.

L'operazione, condotta dal Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri e coordinata dalla Procura di Roma, è stata avviata dopo che gli investigatori hanno rintracciato opere d'arte contraffatte vendute attraverso piattaforme di e-commerce.

Le opere erano attribuite ad artisti come Pablo Picasso, Paul-Émile Pissarro, Jean Cocteau, Dora Maar, Rembrandt e altri.

Dopo mesi di indagini, i militari hanno fatto irruzione nell'abitazione del sospettato in un quartiere di Roma nord e ha scoperto un laboratorio di falsificazione completamente attrezzato.

Strumenti per dipingere trovati all'interno del laboratorio segreto di contraffazione artistica a Roma
Strumenti per dipingere trovati all'interno del laboratorio segreto di contraffazione artistica a Roma Credit: Carabinieri for the Protection of Cultural Heritage
Ufficiali dei Carabinieri ispezionano lo studio di contraffazione a Roma
Ufficiali dei Carabinieri ispezionano lo studio di contraffazione a Roma Credit: Carabinieri for the Protection of Cultural Heritage

Cosa hanno trovato i carabinieri dentro lo studio di contraffazione

All'interno, i carabinieri hanno trovato una vasta collezione di materiale per dipingere, tra cui tubetti di colori in acrilico e a cera, pennelli, tele, stencil e cavalletti.

Hanno anche scoperto timbri contraffatti, firme falsificate e certificati di autenticità finti usati per spacciare le opere come autentiche.

Su un tavolo da lavoro sono stati scoperti diversi dipinti completati del tutto o parzialmente, che sembravano appena realizzati dal sospettato.

In totale sono state confiscate 71 opere contraffatte. I carabinieri non hanno ancora confermato se siano stati effettuati arresti. Si sospetta che al centro dell'operazione ci sia un restauratore d'arte.

Il precedente della rete europea di falsificazione

L'operazione fa seguito al recente smantellamento di una rete europea di falsificazione che vendeva opere contraffatte di Banksy, Warhol e Klimt.

In totale sono state indagate 38 persone, di cui sei in Spagna, Francia e Belgio. Le autorità italiane sostengono che la rete potrebbe aver causato un danno economico di 200 milioni di euro inondando il mercato dell'arte con opere false.

Oltre 2100 opere false sono state sequestrate in Italia, Francia, Spagna e Belgio. Le opere appartenevano a più di 30 artisti di fama internazionale, tra cui Andy Warhol, Amedeo Modigliani, Banksy, Pablo Picasso, Joan Mirò, Francis Bacon, Wassily Kandinsky, Henry Moore e Gustav Klimt.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In quali Paesi dell'Ue si sequestra il maggior numero di merci contraffatte

"Made in Europe"? I dubbi dietro le borse di lusso e il boom dei video cinesi su TikTok

'Sesso e solitudine', l'imperdibile mostra di Tracey Emin inaugurata a Firenze