Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In quali Paesi dell'Ue si sequestra il maggior numero di merci contraffatte

Europe in motion
Europe in motion Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna & Maud Zaba
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I funzionari doganali dell'Unione europea hanno segnalato volumi significativi di merci contraffatte, alcune delle quali pongono problemi di salute e sicurezza

PUBBLICITÀ

Un nuovo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha quantificato il valore mondiale delle merci contraffatte nella cifra stratosferica di oltre 416 miliardi di euro, pari a circa il 2,3 per cento degli scambi commerciali globali. E l'Unione europea rappresenta uno dei principali obiettivi di tali traffici: quasi 99 miliardi di euro delle importazioni complessive, pari al 4,7 per cento, sono costituiti da falsi.

La presenza in Europa di tali merci è talmente elevata da far sì che tra i primi venticinque Paesi di destinazione, ben venti siano del Vecchio Continente. Per quanto riguarda le merci sequestrate, la Germania è seconda solo agli Stati Uniti in termini di volumi, ma è al primo posto in termini economici: Berlino sequestra più di un quarto del valore totale dei prodotti contraffatti a livello mondiale. Anche Francia e Belgio rappresentano obiettivi primari, rispettivamente con il 9 e il 7 per cento (sempre in termini di valore economico).

I principali Paesi di destinazione delle merci contraffatte
I principali Paesi di destinazione delle merci contraffatte Ocse/Euipo

Metà dei prodotti contraffatti proviene dalla Cina

Più della metà dei prodotti contraffatti sequestrati e destinati all'Unione europea proviene dalla Cina, seguita dalla Turchia (22 per cento) e da Hong Kong (12 per cento): "Il commercio di prodotti contraffatti alimenta la corruzione e la criminalità organizzata, instaurando un circolo vizioso nel quale l'innovazione viene soffocata, la fiducia dei consumatori viene erosa e le risorse vengono dirottate dalle imprese alle operazioni illecite", si legge nel rapporto.

Il metodo di spedizione più utilizzato per far arrivare la merce falsa è la posta (58 per cento dei casi). Ma si fa ricorso spesso anche al corriere espresso (17 per cento) e alle spedizioni aeree (13 per cento).

I principali Paesi di provenienza delle merci contraffatte
I principali Paesi di provenienza delle merci contraffatte Ocse

Giocattoli e cosmetici: l'allarme sui prodotti contraffatti pericolosi

I funzionari doganali dell'Unione europea hanno segnalato volumi significativi di merci false che pongono rischi per la salute e per la sicurezza. A preoccupare, in particolare, sono i cosmetici e i giocattoli. Nel 2020-21 sono risultati rispettivamente al sesto e settimo posto in termini di volumi sequestrati. Anche la presenza di ricambi per automobili (decimo posto) e prodotti farmaceutici (dodicesimo) desta particolare preoccupazione.

Ai primi posti tra gli articoli sequestrati figurano però abbigliamento e calzature. In termini di valore, però, sono gli orologi a figurare in cima alla lista, con quasi il 30 per cento del totale.

Secondo l'Ocse, le recenti crisi globali - tra cui la pandemia e la guerra in Ucraina - hanno reso la protezione della proprietà intellettuale ancora più impegnativa. Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento e i cambiamenti nelle normative commerciali hanno reso ancor più complessa la gestione dei rischi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Wto: politiche tariffarie di Trump potrebbero rallentare il commercio globale nel 2025

Scoperto un laboratorio di contraffazione a Roma: 71 opere sequestrate, tra cui quadri di Picasso e Rembrandt

Penne Ozempic false: pazienti ricoverati dopo aver usato farmaci per la perdita di peso contraffatti