Unesco e Netflix insieme per l'Africa. A caccia di nuovi talenti del cinema

Netflix-Unesco per l'Africa
Netflix-Unesco per l'Africa   -  Diritti d'autore  euronews
Di Debora Gandini

Il colosso statunitense dello streaming e l’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo concorso di cortometraggi nell’Africa subsahariana. Lo scopo è aiutare a creare occupazione sostenibile

Una partnership a scopo benefico. Netflix e Unesco vanno a caccia di nuovi talenti africani per il cinema. Il colosso statunitense dello streaming e l’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo concorso di cortometraggi nell’Africa subsahariana. Lo scopo è aiutare a creare occupazione sostenibile e a incoraggiare la crescita economica. facilitando l’accesso ai mercati globali e garantendo condizioni di lavoro dignitose, precisano gli organizzatori.  

“In questo ultimo anno e mezzo abbiamo avuto un forte calo di eventi culturali, ci spiega il Vice Direttore Generale per la Cultura dell’Unesco Ernesto Ottone. C’è un urgente bisogno di fare qualcosa perché altrimenti rischiamo di perdere completamente alcune tradizioni che sono fondamentali per le giovani generazioni e sono parte della loro vita”.

Il bando sarà aperto fino al 14 novembre. Per la prima selezione, i candidati dovranno presentare una sinossi del loro progetto (non più di 500 parole), un CV recente e un portfolio di eventuali lavori audiovisivi prodotti.

Ognuno dei sei vincitori riceverà una sovvenzione di produzione di 75.000 dollari attraverso una società di produzione locale per sviluppare, girare e post-produrre i propri film sotto la guida di mentori del settore selezionati da Unesco e Netflix.

Secondo il Direttore dei contenuti in Africa di Netflix Ben Amadasun “l'idea di questa iniziativa è quella di trovare nuovi talenti che siano in grado di raccontare storie popolari africane che sono una parte importante del nostro patrimonio e della nostra cultura. I racconti popolari sono stati tramandati da generazione in generazioni per molti anni, e noi cerchiamo talenti che possano fare rivivere tutto questo sul grande schermo.”

Un focus sulle storie popolari che sono sempre state un modo importante in Africa di trasmettere la cultura, il patrimonio e i valori alle generazioni future. Un progetto e un concorso che mirano e far rivivere le tradizioni attraverso le tecnologie più avanzate.

Risorse addizionali per questo articolo • Associated Press

Notizie correlate