Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Morgan" ovvero l'inquietudine mentale

"Morgan" ovvero l'inquietudine mentale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’inquietudine mentale domina le scene del primo film di Luke Scott, figlio di Ridley Scott.

PUBBLICITÀ

L’inquietudine mentale domina le scene del primo film di
Luke Scott, figlio di Ridley Scott. Titolo: “Morgan”. Protagonista Kate Mara nel ruolo dell’investigatrice chiamata a far luce su alcuni incidenti avvenuti in un laboratorio top secret dove un gruppo di scienziati ha sintetizzato una intelligenza artificiale chiamata Morgan e impiantata nel corpo di una ragazzina interpretata dall’attrice e modella anglo americana argentina Anya Taylor-Joy.

Morgan a un certo punto aggredisce alcuni scienziati ed anche l’investigatrice Kate Mara. Oltre all’azione nel film è importante il dialogo come strumento di incontro/scontro.

Le riprese di “Morgan” erano iniziate nel maggio 2015. Già uscito negli USA il film è adesso in distribuzione internazionale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"