Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scarlett Johansson protagonista del nuovo film "L'Esorcista"

Scarlett Johansson protagonista del nuovo capitolo dell'Esorcista, definito 'radicale'
Scarlett Johansson sarà protagonista del nuovo film dell'Esorcista, definito radicale Diritti d'autore  Warner Bros. - AP Photo
Diritti d'autore Warner Bros. - AP Photo
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

L'Esorcista: Universal annuncia cast stellare per il nuovo film, dopo il flop di botteghino e critica di 'The Exorcist: Believer' del 2023

Ci risiamo.

Hollywood torna a mettere le mani su uno dei suoi titoli più sacri e temuti: L’Esorcista. Dopo il costoso tentativo di Universal di riportare in vita il franchise e il fallimento del primo capitolo della trilogia progettata da David Gordon Green, la major riparte da zero con un nuovo film definito “radicale” e completamente scollegato da The Exorcist: Believer del 2023, accolto freddamente da pubblico e critica.

Mike Flanagan prende il controllo del franchise

A guidare questa nuova reincarnazione dell’universo dell’Esorcista sarà Mike Flanagan, uno dei registi horror più apprezzati della sua generazione. Autore di The Haunting of Hill House, Midnight Mass e Doctor Sleep, Flanagan ha dimostrato negli anni di saper costruire tensione psicologica e atmosfere inquietanti come pochi altri.

Il nuovo film sarà una storia completamente originale, senza alcun legame con il deludente Believer. L’obiettivo? Recuperare la dignità artistica del brand e riportarlo alle sue radici più profonde, senza scadere nel semplice sfruttamento nostalgico che ha affossato gli ultimi tentativi.

Scarlett Johansson nel suo primo ruolo horror

Per farlo, Universal ha deciso di fare sul serio: la protagonista sarà Scarlett Johansson, due volte candidata all’Oscar, qui al suo primo ruolo in un film horror. Una scelta che ha fatto immediatamente rumore.

Scarlett è un’attrice straordinaria, concreta e autentica in ogni interpretazione”, ha dichiarato Flanagan a Variety. “Non potrei essere più felice di averla a bordo di questo nuovo film de L’Esorcista.”

Una mossa che indica chiaramente quanto la major voglia riportare qualità e prestigio in un franchise che per anni ha vissuto più di eredità che di idee.

Tra scetticismo e speranza

Dopo i recenti reboot creativamente poveri — sia quello di Halloween sia, appunto, quello de L’Esorcista — lo scetticismo è inevitabile. L’industria sembra sempre più dipendente dalle IP storiche e dai richiami nostalgici, spesso senza una visione autentica.

Eppure, se c’è un autore capace di dare nuova vita a un’icona dell’orrore, è Flanagan. Dalle sue trasposizioni di Stephen King a serie che hanno ridefinito il terrore psicologico contemporaneo, il regista ha dimostrato una sensibilità profonda verso le paure più intime del pubblico.

E la presenza di Johansson, già coinvolta nel rilancio di Jurassic World Rebirth, segnala che il progetto non sarà trattato come un semplice prodotto da scaffale.

L’eredità (ingombrante) dell’originale

Al momento non esiste alcuna data di uscita per il film, ma l’ombra dell’originale è più ingombrante che mai. Basato sul romanzo di William Peter Blatty, L’Esorcista di William Friedkin del 1973 non solo rivoluzionò il genere, ma fu anche il primo film horror a ottenere una candidatura all’Oscar come Miglior film. In totale collezionò 10 nomination e vinse due statuette: Miglior sceneggiatura non originale e Miglior missaggio sonoro.

A cinquant’anni dalla sua uscita, resta uno degli horror più influenti nella storia del cinema. Nessuna pressione, dunque.

Per ora non resta che attendere. Restare aperti alla possibilità di una rinascita, pur rimanendo fieramente protettivi verso un classico che, forse, sarebbe stato meglio lasciare in pace.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Il Papa incontra il mondo del cinema: "Mettere in movimento la speranza", maglia Nba da Spike Lee

Cinema, Isabelle Huppert: "Ogni inizio è un salto nell'ignoto"

Festa del Cinema di Roma: miglior film a Left-Handed Girl, ecco tutti i premi