Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Volkswagen, operai contro l'azienda per la possibile chiusura di stabilimenti in Germania

I dipendenti protestano prima dell'inizio di una riunione di lavoro in una sala dello stabilimento VW di Wolfsburg
I dipendenti protestano prima dell'inizio di una riunione di lavoro in una sala dello stabilimento VW di Wolfsburg Diritti d'autore  Moritz Frankenberg/pool photo via AP
Diritti d'autore Moritz Frankenberg/pool photo via AP
Di Liv Stroud
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

25mila lavoratori si sono riuniti per discutere i possibili licenziamenti dovuti alla crisi della Volkswagen. Dito puntato contro i manager dell'azienda che chiedono tagli e un rilancio sulle auto di nuova generazione grazie a incentivi statali

PUBBLICITÀ

Il Consiglio di fabbrica della Volkswagen, l'organismo che rappresenta i lavoratori dell'azienda automobilistica, ha accusato mercoledì il comitato esecutivo del gigante di Wolfsburg di "non fare il proprio lavoro", dopo che l'azienda ha dichiarato che potrebbe essere necessario chiudere gli stabilimenti in Germania.

"Non abbiamo un problema di costo del lavoro, non abbiamo un problema di personale, abbiamo un Comitato esecutivo che non si concentra abbastanza sul core business. Non potete aspettarvi che sia la forza lavoro a sopportare le conseguenze dei vostri errori", ha detto la rappresentante del consiglio di fabbrica Daniela Cavallo in una sala gremita di migliaia di lavoratori.

La Volkswagen sostiene che l'azienda potrebbe non sopravvivere al passaggio verso le auto elettriche se non taglierà i costi, a causa del ritardo accumulato sui veicoli di nuova generazione, della forte concorrenza cinese, del calo delle vendite dopo la pandemia e del deterioramento dell'economia tedesca.

"La vostra risposta è chiudere le fabbriche? Licenziare il personale? Spingere per una riduzione dei salari? Queste misure sarebbero accettabili in un solo scenario, ovvero se l'intero modello di business fosse morto", ha aggiunto Cavallo.

La casa tedesca, che riunisce diversi marchi, impiega quasi 700mila dipendenti a livello globale, circa la metà in Germania con condizioni di impiego sicure negoziate negli anni Novanta, quando il Paese era ancora la locomotiva d'Europa.

Il direttore finanziario Arno Antlitz ha pregato i lavoratori di accettare i tagli al personale in Germania, una prima volta nella storia del gruppo, fondato nel 1937.

"Il nostro modello di business è morto? Se è così, dottor Antlitz, dov'è l'annuncio ad hoc per i mercati finanziari?", ha detto Cavallo.

Un altro colpo basso al governo tedesco

Volkswagen è la maggiore azienda europea dell'automotive, ma ha bisogno di risparmiare 10 miliardi di euro entro pochi anni, specialmente dopo che misure tra cui il blocco delle assunzioni si sono rivelate insufficienti.

La possibile chiusura degli impianti è un altro colpo basso per l'attuale coalizione di governo, guidata dal cancellier Olaf Scholz, poiché l'economia tedesca dipende in larga misura dall'industria automobilistica.

Gli esperti suggeriscono ora che i ministeri compententi devono intervenire (per esempio sovvenzionando la transizione all'elettrico) prima che sia troppo tardi.

In un segnale evidente di malcontento sulla situazione in cui versa il Paese, due stati orientali della Germania hanno votato in massa per il partito di estrema destra, Alternativa per la Germania (Afd), lo scorso fine settimana.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, Volkswagen nega taglio di 30mila posti di lavoro: Berlino valuta incentivi auto elettriche

Stabilimento Audi Bruxelles: azienda minaccia dipendenti per aver rubato chiavi di 200 veicoli

Germania, cancelliere Merz convoca vertice per affrontare problemi industria automobilistica