Export di greggio in Asia, Russia e Iraq aumentano le loro quote

Export di greggio in Asia, Russia e Iraq aumentano le loro quote
Di Giacomo Segantini Agenzie:  REUTERS
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

La strategia dell’Opec di tollerare prezzi bassi per espandere le sue quote di mercato funziona fino a un certo punto. Parola degli esperti, che

PUBBLICITÀ

La strategia dell’Opec di tollerare prezzi bassi per espandere le sue quote di mercato funziona fino a un certo punto. Parola degli esperti, che hanno analizzato le vendite di petrolio in Asia, una delle poche regioni dove la domanda resiste. Ebbene, oltre che con i Paesi non Opec, ormai è guerra anche tra gli stessi membri dell’organizzazione di Vienna.

Nei primi 11 mesi del 2015 la medaglia d’oro dell’export è rimasta al collo dell’Arabia Saudita: 4,2 milioni di barili al giorno, più del doppio degli Emirati. Ma rispetto all’anno scorso la crescita è stata solo del 2,7%: Riyad, insomma, si è limitata a difendere la sua “fetta” del mercato asiatico.

Altrettanto non si può dire per il Kuwait e l’Iran, che si sono visti superare, rispettivamente, dall’Iraq e dalla Russia. Il Paese mediorientale ha aumentato le vendite del 25% grazie a forti sconti. Mosca, invece, approfitta della debolezza del rublo, delle rotte marittime verso l’Asia settentrionale e degli oleodotti in Cina. Risultato: una salto del 22% delle esportazioni. Un successo per Mosca, che mira a diversificare la sua clientela oggi prevalentemente occidentale.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

BCE, verso un taglio dei tassi d'interesse nel 2024?

Di quanti soldi hai bisogno per essere felice? Gli Europei si accontentano di meno

Fiumi, uccelli, cultura: ecco i temi selezionati per le nuove banconote in euro