Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La polizia brasiliana smantella le barricate dei narcotrafficanti nelle favelas di Rio de Janeiro

La polizia demolisce una barricata a Rio de Janeiro, Brasile, 24 novembre 2025
La polizia demolisce una barricata a Rio de Janeiro, Brasile, 24 novembre 2025 Diritti d'autore  Bruna Prado/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Bruna Prado/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Bence K.Racz
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

La polizia brasiliana ha iniziato a smantellare le barricate delle bande di narcotrafficanti a Rio de Janeiro, erette nelle favelas per impedire l'ingresso della polizia. Le bande mantengono un controllo forte sulla popolazione delle favelas

La polizia brasiliana ha iniziato a smantellare le barricate delle bande di narcotrafficanti nelle favelas di Rio de Janeiro, che erano state erette in precedenza per impedire le incursioni violente della polizia.

L'ufficio del governatore di Rio de Janeiro ha dichiarato che l'operazione, denominata "Barricada Zero", durerà fino alla fine del mandato del governatore.

La polizia ha dichiarato che nel primo giorno dell'operazione sono state rimosse 200 tonnellate di barriere in cinque distretti.

La serie di operazioni di polizia arriva meno di un mese dopo che almeno 132 persone sono state uccise in un blitz antidroga senza precedenti nella storia del Brasile.

Le ong chiedono un'indagine sulle violenze

Le organizzazioni per i diritti umani chiedono un'indagine sulle morti e condannano la violenza associata alle operazioni di polizia.

Le organizzazioni per i diritti umani delle Nazioni Unite si erano già dette "sconvolte" dall'esito del blitz di ottobre e avevano chiesto un'indagine efficace.

César Muñoz, direttore di Human Rights Watch in Brasile, ha descritto gli eventi di ottobre come una "enorme tragedia".

Secondo il direttore, l'ufficio del pubblico ministero deve avviare un'indagine e chiarire le circostanze di ogni morte.

I brutali blitz antidroga sono preoccupanti dal punto di vista dei diritti umani perché le bande di narcotrafficanti hanno una presa sulle comunità disagiate delle favelas di Rio, che sono state anche oggetto di violenza da parte della polizia durante le operazioni.

Il dominio delle bande nelle favelas di Rio

La banda criminale Comando Vermelho (Comando Rosso), nata nelle carceri di Rio, ha esteso il suo controllo nelle favelas negli ultimi anni.

La banda si occupa di spaccio di droghe pesanti fin dagli anni Settanta. La rete della banda si estende ora oltre le favelas di Rio e si è stabilita in altri Stati brasiliani.

In alcune favelas la gang ha acquisito un'influenza tale da attuare una governance parallela.

Sebbene il Comando Vermelho abbia l'infrastruttura più estesa, anche bande come gli Amigos dos Amigos e il Terceiro Comando sono presenti in diverse favelas.

Le loro operazioni sono simili perché entrambe sono emerse dal Comando Vermelho a seguito di varie lotte interne all'inizio del millennio.

Rio de Janeiro è stata teatro di incursioni mortali della polizia per decenni: nel marzo 2005, un'operazione di polizia nota come il massacro della Baixada nella favela Vigário Geral ha provocato la morte di almeno 29 persone; nel maggio 2021 un'altra ondata di incursioni nella favela Jacarezinho ne ha uccise 28, mentre un'incursione nel maggio 2022 nella favela Vila Cruzeiro ha causato 21 vittime.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Operazione contro i narcos a Rio de Janeiro, le famiglie sconvolte piangono le 132 vittime

Brasile, maxi operazione contro i narcos del Comando Vermelho a Rio de Janeiro: almeno 132 morti

Maxi operazione di polizia a Rio de Janeiro: 60 sospetti uccisi