Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dopo 26 anni inizia l'inchiesta sull'attentato di Omagh: cos'è successo e come funziona

L'attentato di Omagh è avvenuto il 15 agosto 1998 nella contea di Tyrone, Irlanda del Nord
L'attentato di Omagh è avvenuto il 15 agosto 1998 nella contea di Tyrone, Irlanda del Nord Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Rory Sullivan
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Si tratta dell'attentato più mortale dei Troubles, in cui 29 persone sono state uccise dall'esplosione di un'autobomba nella contea nordirlandese di Tyrone il 15 agosto 1998

PUBBLICITÀ

Più di 26 anni dopo che una bomba ha squarciato una strada trafficata di una cittadina nordirlandese uccidendo 29 persone e ferendone oltre 200, è partita l'inchiesta sull'attentato di Omagh.

L'attentato più letale durante i Troubles ebbe luogo a Omagh, nella contea di Tyrone, il 15 agosto 1998, quattro mesi dopo che la firma dell'Accordo del Venerdì Santo aveva fatto sperare nella fine di oltre tre decenni di violenza settaria.

Tra le vittime ci furono una donna incinta di due gemelli e nove bambini, tra cui un neonato.

L'autobomba è stata rivendicata dalla Real Ira (Rira), un gruppo repubblicano dissidente che ritiene che la Provisional Ira abbia sbagliato ad accettare il cessate il fuoco.

Paul Greaney e Nicholas de la Poer arrivano allo Strule Arts Centre di Omagh, per la prima udienza sull'attentato di Omagh, Irlanda del Nord, Gran Bretagna, 28 gennaio 2025
Paul Greaney e Nicholas de la Poer arrivano allo Strule Arts Centre di Omagh, per la prima udienza sull'attentato di Omagh, Irlanda del Nord, Gran Bretagna, 28 gennaio 2025 Liam McBurney/AP

Nessuno è mai stato condannato per l'attentato di Omagh

Sebbene siano state formulate accuse in relazione all'attentato, nessuno è mai stato condannato da un tribunale penale.

I familiari delle vittime si battono da tempo per un'inchiesta che stabilisca se la tragedia avrebbe potuto essere evitata.

Alcuni sostengono che l'esito sarebbe stato diverso se gli agenti di sicurezza britannici avessero condiviso con la polizia nordirlandese informazioni sulla Rira, che aveva già compiuto un'ondata di attacchi prima dell'attentato di Omagh.

Nel 2021, l'Alta Corte britannica ha stabilito che era plausibile che l'attentato di Omagh potesse essere fermato.

Due anni dopo, l'allora segretario di Stato britannico per l'Irlanda del Nord Chris Heaton-Harris annunciò un'inchiesta.

"Dopo aver valutato attentamente la sentenza dell'Alta Corte, ritengo che un'inchiesta legale indipendente sia la forma più appropriata di ulteriore indagine", ha dichiarato.

Come funzionerà l'inchiesta sull'attentato di Omagh

Lord Turnbull, che dirige l'inchiesta, ha dichiarato che il suo scopo è "determinare se le autorità statali del Regno Unito avrebbero potuto adottare misure per prevenire l'attentato".

"La responsabilità di tutto ciò che è accaduto quel giorno ricade sui terroristi che hanno costruito, trasportato e piazzato la bomba", ha aggiunto.

Lord Turnbull ha dichiarato che l'inchiesta, che non ha il potere di determinare la responsabilità penale di un individuo, potrebbe richiedere del tempo.

Ha anche avvertito che l'inchiesta potrebbe dover esaminare alcune informazioni sensibili a porte chiuse.

L'inchiesta si è aperta martedì presso lo Strule Arts Centre di Omagh, con la lettura ad alta voce dei nomi di tutte le vittime.

Durante la prima fase, che durerà circa un mese, l'inchiesta commemorerà le vittime dell'attentato. Ascolterà anche le dichiarazioni personali di coloro che sono stati feriti o direttamente colpiti dall'esplosione.

Martedì mattina, Lord Turnbull ha dichiarato che coloro che assisteranno alle udienze "saranno scioccati dal livello di dolore imposto a membri ordinari e rispettabili della società che non fanno altro che vivere la loro vita quotidiana".

Paul Greaney, avvocato dell'inchiesta, ha dichiarato: "Comprendere l'impatto dell'attentato è fondamentale per indagare sulla questione della prevenibilità e per questo motivo non rinunceremo a fare luce sulle terribili conseguenze di quel giorno".

Il primo giorno delle udienze saranno commemorate due vittime spagnole. Fernando Blasco Baselga, 12 anni, e Rocio Abad Ramos, 23 anni, furono uccisi mentre visitavano il Paese nell'ambito di un programma di scambio linguistico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Londra si ferma per i 20 anni dagli attentati del 7 luglio 2005

Attacchi pianificati in Germania? Arrestati diversi sospetti vicini al Cremlino

Irlanda del Nord, la sfida elettorale tra cattolici nazionalisti e protestanti lealisti