EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Romania: in metà del Paese si abbatte l'ondata di caldo, piogge torrenziali e tempeste nell'altra

Passante si rinfresca in Romania
Passante si rinfresca in Romania Diritti d'autore Andreea Alexandru/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Andreea Alexandru/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

I meteorologi in Romania hanno emesso due diverse allerte, una per il caldo torrido che da giorni si è abbattuto soprattutto nelle aree meridionali del Paese, l'altra invece per i forti rovesci e la grandine

PUBBLICITÀ

L'ondata di caldo tropicale che si è abbattuta da qualche giorno sulla Romania non da tregua ai cittadini, in particolare nelle regioni meridionali.

Piogge torrenziali in metà della Romania, temperature elevate nel resto del Paese

Mentre a Bucarest la temperatura nei giorni scorsi è salita oltre i 40 gradi Celsius all'ombra, per poi scendere sui 35 nelle ultime ore, l'Amministrazione Meteorologica Nazionale ha emesso invece un'allerta gialla fino al 26 giugno per il rischio di forti temporali per le province di Arad, Timiș, Hunedoara, Alba, Caraș-Severin e Sibiu.

Principalmente le aree interessate saranno il Banato, la Crișana meridionale, la Transilvania sudoccidentale, ma anche le aree dei Carpazi occidentali e la parte occidentale dei Carpazi meridionali. Si prevedono piogge torrenziali, un'intensificazione del vento di breve durata, tempeste, grandine e fulmini.

Le regioni di Oltenia e Muntenia saranno invece colpite dal forte caldo e le temperature durante la sera non scenderanno sotto i 20 gradi Celsius.

Le autorità hanno invitato le persone a non esporsi al sole e a idratarsi

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Perché il clima estremo sta colpendo la Grecia

Meteo in Europa: caldo estremo in Italia e Serbia, tempeste e maltempo in Germania

I colloqui sui finanziamenti per il clima sono in stallo: cosa significa per la COP29?