A poche ore dall'inizio dell'estate astronomica in Europa, con il solstizio d'estate alle porte, il meteo oscilla tra ondate di calore in alcune zone e forti temporali in altre. In Italia, Serbia e Romania previsti oltre 40 gradi, piogge in Germania
Il tempo estremo continua a creare scompiglio in Europa, con temperature elevate e temporali intensi in alcune località.
In Italia l'anticiclone africano Minosse dalle prossime ore porterà masse d'aria calda sull'Italia con temperature oltre i 40 gradi al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori. Dall'altra parte, invece, c'è un flusso di correnti in discesa dal Nord Atlantico, più fresche e instabili.
Tra il pomeriggio e la serata di giovedì, Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia rischiano di trovarsi in una sorta di "zona di convergenza" in cui interagiscono la corrente d'aria calda e quella d'aria fredda. Il calore in eccesso aumenta anche il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate
Caldo estremo in Serbia e Romania
Anche la Serbia sta affrontando la prima ondata di caldo della stagione e si prevedono temperature elevate in tutto il Paese. Le massime potrebbero raggiungere i 40 gradi Celsius questa settimana, secondo i meteorologi, a causa di un anticiclone che si sta spostando in Europa dall'Africa.
In Romania, i residenti di Bucarest stanno affrontando un'altra ondata di calore, soprattutto da mercoledì, quando le temperature si sono aggirate intorno ai 40 gradi anche nella parte meridionale del Paese.
Nella capitale romena molti residenti hanno cercato rifugio rinfrescandosi in un lago locale e nelle fontane del parco per combattere il caldo, che ha impregnato l'atmosfera di un'atmosfera tropicale.
Maltempo in Germania
In Germania al contrario temporali e forte maltempo hanno colpito parti dello Stato della Sassonia martedì. Nel distretto di Meissen, le raffiche di vento hanno causato allarme, con indicazioni di un possibile tornado nella città di Gröditz, che non è stato possibile verificare.
Questo tipo di tempesta può produrre non solo grandine di grandi dimensioni, ma anche forti venti e tornado. Numerose linee elettriche sono state distrutte e i tetti sono stati danneggiati.
La Spagna si prepara a un'estate calda
Finora la Spagna ha registrato un giugno in cui la minaccia di caldo estremo è stata smorzata, ma l'Agenzia meteorologica di Stato ha recentemente avvertito che le temperature nei prossimi mesi estivi potrebbero essere significativamente più alte del solito in tutto il Paese.
Copernicus, l'agenzia di monitoraggio climatico dell'Unione Europea, ha dichiarato all'inizio di questo mese che maggio è stato il più caldo nella media globale da quando esistono i registri, segnando il dodicesimo mese consecutivo di caldo record.