Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Paesi Bassi: il piano per ridurre il numero di studenti stranieri nelle università

Università ad Amasterdam
Università ad Amasterdam Diritti d'autore  UNL
Diritti d'autore UNL
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un gruppo di università nei Paesi Bassi vorrebbe ridurre il numero di studenti stranieri, dando maggiore accesso ai agli olandesi. Il piano però potrebbe portare a una perdita economica

PUBBLICITÀ

Meno studenti stranieri nelle università: è questo l'obiettivo di 14 università, raggruppate nell'Associazione delle Università dei Paesi Bassi (Unl), che stanno lavorando a un piano per ridurre il numero di studenti in arrivo dall'estero. I Paesi Bassi sono molto popolari tra gli studenti stranieri, tanto che il loro numero è triplicato nell'ultimo decennio, raggiungendo una quota del 15%. Nel 2023 sono stati 122mila gli studenti stranieri iscritti agli atenei nel Paese.

Molte delle università olandesi si concentrano quasi esclusivamente sul mercato del lavoro internazionale e quasi un terzo degli stranieri sceglie di vivere e lavorare nei Paesi Bassi dopo la laurea. Questo sembra minare le possibilità dei giovani locali che vogliono frequentare l'università e che hanno difficoltà a trovare un posto all'università o un lavoro dopo.

Le ragioni economiche frenano il piano per meno studenti stranieri

La questione è sul tavolo della politica da anni, ma non è stata intrapresa finora alcuna azione. Il problema è chiaramente economico: ogni studente straniero porta decine di migliaia di euro all'anno. Il valore medio è di circa 17.000 euro per studente straniero.

Al momento il piano non è stato attuato e potrebbe non esserlo prima del 2026, alcune le università hanno però proposto di mantenere la lingua olandese nel sistema di insegnamento, che è ampiamente dominato dall'inglese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parlamento Ue lancia l'allarme sullo spionaggio nelle università: "Siamo vigili, ma non paranoici"

Ue, i possibili tagli al programma Erasmus+ avrebbero un impatto anche sull'economia delle città

Gb, e' sempre Oxford la migliore università al mondo. Ma incalza l'Asia