Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Guerra con Hamas e febbre da autodifesa: corsa degli israeliani alle armi da fuoco

La guerra contro Hamas alimenta insicurezza e corsa alle armi da fuoco. Febbre da autodifesa per israeliani e coloni
La guerra contro Hamas alimenta insicurezza e corsa alle armi da fuoco. Febbre da autodifesa per israeliani e coloni Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Valérie Gauriat & Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La guerra contro Hamas alimenta insicurezza e corsa alle armi da fuoco. Febbre da autodifesa per israeliani e coloni. Poligoni presi d'assalto e aiuti dalla politica: porto d'armi facilitato e 10.000 fucili gratis per gli insediamenti

Il poligono di tiro preso d'assalto. Affluenza mai così alta

PUBBLICITÀ

L'Accademia per l'Antiterrorismo, la Sicurezza e la Difesa, il più grande centro di addestramento all'autodifesa di Israele, è in piena attività. Sei giorni alla settimana, civili dal vicino blocco di insediamenti ebraici in Cisgiordania e da tutto il Paese vengono qui ad allenarsi al poligono di tiro. Dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre, l'afflluenza di civili non è mai stata così alta.

"È la prima volta che vengo - ci confida una residente -. Era da un po' che ci pensavo perché abitiamo nei boschi, circondati da villaggi arabi. Mio marito si è arruolato nell'esercito e io sono sola a casa con i bambini. È quindi il minimo che possa fare per sentirmi sicura. Se succede qualcosa potrò almeno difendermi e difendere i nostri bambini".

Boom di armi da fuoco. La domanda corre più dell'offerta

Come in altre zone del Paese, sentimento di insicurezza e corsa all'autodifesa stanno facendo esplodere la domanda di armi da fuoco. Presa d'assalto da sempre nuovi clienti, l'armeria della struttura fatica a soddisfare le crescenti richieste. Oltre 1000 le nuove richieste di porto d'armi, che sono poi state inoltrate dall'offensiva di Hamas del 7 ottobre.

L'aiuto della politica: 10.000 armi gratuite per i coloni

Ci dirigiamo ora a Beitar Illit, con i suoi 70.000 abitanti uno dei più grandi insediamenti ebraici della zona e uno dei primi ad approfittare dell'iniziativa del leader di estrema destra e Ministro per la sicurezza Itamar Ben-Gvir: facilitare il rilascio del porto d'armi e fornire ai coloni dei territori occupati un totale di 10.000 armi gratuite. L'amministrazione locale sta organizzando dei corsi di autodifesa e gruppi di cittadini si stanno costituendo per garantire la sicurezza.

"La gente sta cominciando a capire che deve difendersi da sola"

Ex militare, Roni è tra gli istruttori. "Io stesso, dopo quanto è accaduto al sud due settimane fa ho comprato due fucili - ci dice -. Come me, molti altri qui hanno capito che forse un giorno non ci sarà più nessuno ad aiutarci: né esercito, né polizia. La gente sta cominciando a capire che deve difendersi da sola".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele rivendica la morte del portavoce del braccio armato di Hamas Abu Obeida

Israele approva nuove colonie in Cisgiordania, Smotrich: Stato palestinese cancellato con i fatti

Israele richiama 60mila riservisti per la nuova operazione militare a Gaza City