Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina contro Elon Musk: ha "spento" i droni navali ucraini durante l'attacco alla flotta russa

L'Ucraina mette una X su Elon Musk...
L'Ucraina mette una X su Elon Musk... Diritti d'autore  Marcio Jose Sanchez/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Marcio Jose Sanchez/Copyright 2023 The AP. All rights reserved.
Di Cristiano Tassinari & Euronews World
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ucraina e Elon Musk ai ferri corti. Una biografia in uscita rivela che nel 2022 il celebre miliardario avrebbe volontariamente spento Starlink sulla Crimea, compromettendo un attacco di droni navali ucraini contro la flotta russa a Sebastopoli

PUBBLICITÀ

Improvvisa alta tensione tra l'Ucraina e Elon Musk.

Il consigliere del presidente Zelensky, Mykhailo Podolyak, ha reagito con rabbia a proposito della presunta decisione di Elon Musk - presa nel 2022 - di spegnere la rete Starlink - che permette la connessione satellitare - disabilitando la navigazione per i droni navali ucraini.

Su X, Podolyak ha scritto che la decisione di Musk è un "cocktail di ignoranza e grande ego".

Tutta colpa di una nuova biografia su Elon Musk, intitolata "Elon Musk", che racconta la vita del miliardario: uscirà nelle librerie il prossimo 15 settembre, ma alcuni estratti sono già stati passati ai media.

Il libro rivela che nel 2022 (nessuna data esatta disponibile) Elon Musk avrebbe deliberatamente disabilitato la sua rete Starlink attorno alla Crimea, proprio nel momento in cui i droni navali ucraini stavano attaccando la flotta militare russa a Sebastopoli.
Di conseguenza, i droni fallirono i loro bersagli.

Secondo l'estratto del libro, Musk ha cercato di evitare quella che lui stesso definisce una "mini Pearl Harbour", con riferimento a quanto accadde alle Hawaii il 7 dicembre 1941, con l'attacco a sorpresa giapponese alla base militare americana di Pearl Harbour

Musk avrebbe agito così per evitare una possibile ritorsione nucleare russa.

All’inizio di questa estate, i media ucraini hanno riferito che anche nel 2022 (non è chiaro se prima o dopo il fallito raid con i droni "spenti") l’esercito ucraino ha chiesto a Musk di riattivare Starlink sulla Crimea, almeno temporaneamente, per guidare i loro droni, ma Musk avrebbe rifiutato categoricamente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: a scuola di droni

Ucraina, fronte orientale, nuovi scontri vicino a Bakhmut. I russi cedono terreno

Addio all'uccello blu di Twitter, spazio al nuovo logo X: Musk verso la creazione di un'app multiuso