Olanda, Rutte: "Lascio la politica dopo il voto"

Il premier olandese Mark Rutte
Il premier olandese Mark Rutte Diritti d'autore Kayhan Ozer/AP
Di Cinzia Rizzi Agenzie:  AP
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Primo Ministro olandese da 12 anni, il conservatore si fa da parte dopo la caduta del governo per le divergenze sull'immigrazione tra i partiti della coalizione

PUBBLICITÀ

È pronto a lasciare la politica Mark Rutte, Primo Ministro olandese che venerdì ha rassegnato le dimissioni, portando il Paese a un voto anticipato. Il 56enne lo ha annunciato durante un dibattito in Aula questo lunedì mattina. 

Ieri mattina ho deciso che non sarò più disponibile come leader del VVD. Quando si insedierà un nuovo gabinetto dopo le elezioni, lascerò la politica
Mark Rutte
Primo Ministro olandese

Rutte ha parlato di una "decisione personale, indipendentemente dagli sviluppi delle ultime settimane".

Dopo oltre dodici anni e quattro mandati, il premier conservatore si sfila a causa delle forti divergenze di opinione tra i diversi partiti della sua coalizione di governo sulla questione immigrazione. In particolare sulle misure volte a limitare il ricongiungimento familiare dei migranti.

La coalizione, che aveva visto la luce nel gennaio 2022, dopo ben 271 giorni di negoziati è formata da quattro partiti: il Partito popolare per la libertà e democrazia (VVD) di Rutte, Appello cristiano democratico (CDA), i liberali di D66 e unione cristiana (CU).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Paesi Bassi al voto il prossimo 22 novembre. Ma con quali nomi?

Paesi Bassi, il governo si spacca sulla politica migratoria

Il governo olandese cade per la legislazione sui migranti