Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni turche: Erdogan vince il ballottaggio e ringrazia, è ancora presidente

La corsa per le elezioni turche
La corsa per le elezioni turche Diritti d'autore  Evrim Aydın/AA
Diritti d'autore Evrim Aydın/AA
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, al timone della Turchia da 20 anni, vince il ballottaggio e si aggiudica un nuovo mandato di cinque anni, dopo aver mancato di poco la vittoria assoluta al primo turno del 14 maggio

PUBBLICITÀ

Il presidente in carica della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, ha rivendicato la vittoria al ballottaggio in un discorso pronunciato poche ore dopo la chiusura dei seggi.

Con oltre il 99% delle schede scrutinate, i risultati registrano il****52,16% dei voti per Erdogan, rispetto al 47,84% del suo sfidante, Kemal Kilicdaroglu.

"Ringrazio ogni membro della nostra nazione per avermi affidato la responsabilità di governare questo Paese ancora una volta per i prossimi cinque anni", ha detto Erdogan, che ha anche ironizzato sulla sconfitta del suo avversario, dicendo: "Bye bye bye, Kemal".

"L'unico vincitore di oggi è la Turchia", ha aggiunto Erdogan.

Diretta conclusa

Discorso ad Ankara del presidente turco Erdogan che accenna ad alcuni punti del suo programma:
"Ora che le elezioni sono finite, dedicheremo tutto il nostro tempo e le nostre energie al lavoro, alla produzione di opere e alla fornitura di servizi".


Superare i problemi derivanti dall'inflazione è una delle nostre priorità. Poiché il tasso di interesse è sceso, anche l'inflazione diminuirà. Aumenteremo la lotta al terrorismo. Finora abbiamo garantito il ritorno volontario di quasi 600 mila migranti nelle zone sicure del territorio siriano. Con un nuovo progetto, garantiremo il ritorno di un altro milione di persone in pochi anni. Dobbiamo soddisfare la richiesta dei nostri cittadini su questo tema 


- Recep Tayyip Erdogan



Condividi questo articolo

Dal Regno Unito agli Stati Uniti, ecco le reazioni alla vittoria di Erdogan.
Nel tweet del primo ministro britannico, Rishi Sunak, la formula di rito: "Congratulazioni a @RTErdogan. Non vedo l'ora di continuare la forte collaborazione tra i nostri Paesi, dalla crescita del commercio all'affrontare le minacce alla sicurezza come alleati della NATO".


Nel tweet del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden: "Congratulazioni al Presidente turco Recep Tayyip Erdogan per la sua rielezione. Sono ansioso di continuare a lavorare insieme come alleati della NATO su questioni bilaterali e sfide globali condivise".


Condividi questo articolo

Nel segno della continuità. 
Nelle elezioni attuali Erdogan è riuscito a ottenere una percentuale di voti molto simile a quella delle presidenziali del 2018, nonostante la crisi economica e il terremoto. 


Nelle elezioni del giugno 2018 il presidente turco aveva ottenuto il 52,6 % delle preferenze.


Condividi questo articolo

Il presidente francese Emmanuel Macron scrive in turco il suo tweet indirizzato a Recep Tayyp Erdogan: "Francia e Turchia hanno grandi sfide da vincere insieme: il ritorno della pace in Europa, il futuro della nostra alleanza euromediterranea, il mar Mediterraneo. Insieme al Presidente Erdoğan, al quale porgo le mie congratulazioni per la sua rielezione, continueremo ad andare avanti".


Condividi questo articolo

Le parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky con una sottolineatura sulla stabilità dell'Europa: "Mi congratulo con il Presidente @RTErdogan per la sua vittoria alle elezioni presidenziali. Ci auguriamo di sviluppare la nostra cooperazione per la sicurezza e la stabilità dell'Europa e di rafforzare ulteriormente il nostro partenariato strategico a beneficio dei nostri Paesi".


Condividi questo articolo

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, saluta così l'elezione del presidente Erdogan: "Mi congratulo con @RTErdogan  per la vittoria alle elezioni. Sono ansiosa di continuare a costruire le relazioni Ue-Turchia. È di importanza strategica per l'Ue e la Turchia lavorare per far progredire queste relazioni, a beneficio dei nostri popoli".


Condividi questo articolo

Le prime reazioni dell'Ue alla rielezione di Erdogan
Nel tweet del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel: "Congratulazioni @RTErdogan per la sua rielezione a Presidente della Turchia. Sono ansioso di lavorare ancora con lei per approfondire le relazioni Eu-Turchia negli anni a venire".


Condividi questo articolo

I messaggi di felicitazioni al presidente Erdogan, che si è aggiudicato un altro mandato, arrivano anche dal presidente serbo Aleksandar Vucic, il presidente iraniano Ebrahim Raisi, il presidente degli Emirati Arabi Uniti Sheikh Mohamed bin Zayed al Nahyan, il presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev, il presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev, il primo ministro del Pakistan Shehbaz Sharif, il primo ministro palestinese Mohammad Shtayyeh, il primo ministro libico Abdulhamid Dbeibah



Condividi questo articolo

Il presidente russo Vladimir Putin si è congratulato con il presidente Recep Tayyip Erdogan per il suo successo elettorale.
Putin: "La sua vittoria è una chiara prova del sostegno del popolo turco alla sua politica estera indipendente. Apprezziamo molto il suo contributo personale al rafforzamento delle amichevoli relazioni russo-turche".
Fonte: Agenzia Anadolu



Condividi questo articolo

Ultimi risultati non ufficiali, secondo l'agenzia statale Anadolu News


Erdogan: 52%

Kilicdaroglu: 48%

Schede scrutinate: 99%


Condividi questo articolo

Il candidato dell'opposizione,  Kemal Kilicdaroglu

La dichiarazione del candidato sconfitto dell'opposizione, Kemal Kilicdaroglu: "Non potevo tacere quando sono arrivati milioni di immigrati e voi siete diventati cittadini di seconda classe. Non potevo tacere quando la gente era disoccupata. Ho sempre combattuto per i vostri diritti e continuerò a farlo. Ora ho una richiesta da parte vostra: sostenete la lotta per la democrazia". 


Abbiamo vissuto le elezioni più ingiuste degli ultimi anni. Tutte le strutture dello Stato sono state date a un solo uomo. Vorrei anche ringraziare le donne e i giovani, che sono i veri eroi della democrazia. In queste elezioni è emersa la volontà del popolo di cambiare un'amministrazione autoritaria. Il Partito Popolare Repubblicano sta combattendo con tutti i suoi elementi. Continueremo questa lotta fino al ripristino della democrazia.


- Kemal Kilicdaroglu


Condividi questo articolo

Si moltiplicano i messaggi di congratulazioni per Erdogan sui social.
Nel tweet dell'ufficio del presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud: "Congratulazioni a S.E. @RTErdogan  per la sua rielezione a Presidente della Turchia. Con una lunga storia di rispetto reciproco e cooperazione, la #Somalia e la #Turchia hanno una forte partnership. Auguriamo al Presidente Recep Tayyip Erdoğan un continuo successo durante il suo nuovo mandato!"


Condividi questo articolo

Le felicitazioni di Nicolás Maduro, presidente del Venezuela: "Il Venezuela celebra il trionfo del nostro fratello e amico 
@RTErdogan che ha vinto le elezioni presidenziali e parlamentari in Turchia. Ci congratuliamo con il popolo turco per questa vittoria, in attesa di continuare a lavorare insieme per costruire il nuovo mondo. Viva la Turchia!"


Condividi questo articolo

Le testimonianze raccolte dall'AFP dopo la rivendicazione della vittoria da parte di Erdogan.


"Mi aspetto che tutto sia migliore", ha detto Nisa, 28 anni, una donna che indossa velo e fascia con il nome di Erdogan.


Un altro sostenitore del presidente ha detto che la Turchia diventerà più forte, con lui in carica per altri cinque anni.


"Ci sono questioni, problemi in ogni Paese del mondo, anche in quelli europei. Con una leadership forte supereremo anche i problemi della Turchia", ha detto Mert, 39 anni, venuto a festeggiare con suo figlio.


Bugra Oztug, 24 anni, che ha votato per Kilicdaroglu, ha dichiarato di non essere sorpresa del risultato, incolpando l'opposizione di non essere riuscita a cambiare. "Mi sento triste e delusa, ma non sono senza speranza. Penso ancora che ci siano persone in grado di vedere la realtà e la verità", ha detto Oztug.


Condividi questo articolo
I sostenitori del presidente turco Recep Tayyip Erdogan si riuniscono davanti al palazzo presidenziale, dove terrà un discorso. Foto: Agenzia Anadolu
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo

Erdogan parla a scrutinio quasi terminato e rivendica la vittoria: 


Vorrei ringraziare i cittadini che si sono recati alle urne e hanno espresso il loro voto. Vorrei ringraziare il nostro popolo per averci dato la responsabilità di governare il Paese per i prossimi cinque anni. Saremo degni della vostra fiducia.


Condividi questo articolo

Anche Orbán, primo ministro dell'Ungheria, si congratula con Erdogan


Condividi questo articolo

L'emiro del Qatar si congratula per la vittoria di Erdogan prima che siano noti i risultati ufficiali: 


"Mio caro fratello Recep Tayyip Erdogan, congratulazioni per la tua vittoria, ti auguro di avere successo nel tuo nuovo mandato e ti auguro che tu possa raggiungere in esso ciò a cui il fraterno popolo turco aspira in termini di progresso e prosperità, e che le forti relazioni dei nostri due Paesi possano ulteriormente svilupparsi e crescere", ha dichiarato l'emiro su Twitter.


Condividi questo articolo

Dichiarazione del portavoce e vicepresidente del Partito AK Ömer Çelik: "Abbiamo una tradizione politica che non dice 'questo è il nostro voto, questo è il risultato che abbiamo ottenuto' fino a che l'ultimo voto non sarà contato. Abbiamo una tradizione politica che attende questo con rispetto". 


Che tutti i nostri cittadini stiano tranquilli. Abbiamo espresso il nostro voto in un ambiente sicuro, in un ambiente di fiducia garantito dalle nostre forze di sicurezza, dai meccanismi affidabili del Consiglio Supremo delle Elezioni e dalla grande esperienza di democrazia della Turchia.
portavoce e vicepresidente del Partito AK Ömer Çelik


Condividi questo articolo

Nel post dell'AKP di Ankara i primi ringraziamenti agli elettori di Erdogan: "Grazie Turchia! Grazie Ankara! Lo Stato e la Nazione mano nella mano verso il periodo di rinascita insieme"


Condividi questo articolo

Il portavoce del partito di Kilicdaroglu, Faik Oztrak: "Al momento, sembra che abbiamo ricevuto i voti di una persona su due".


Ha parlato presso la sede del partito nella capitale Ankara.


Condividi questo articolo

Schede scrutinate: 91.55% (Anadolu)


Erdogan: 53,61%


Kilicdaroglu: 47,39%


Condividi questo articolo
Supporter di Erdogan si radunano a Istanbul - Foto AP
Condividi questo articolo

Agenzia Anadolu, 85,4% di schede scrutinate:


Erdogan: 53,15% 


Kilicdaroglu: 46,85% 


Condividi questo articolo

Prime esternazioni di Erdogan su twitter.
Nel post: "Vorrei ringraziare tutti i miei colleghi che hanno lavorato con sacrificio ai seggi elettorali fin dalle prime ore del mattino. Invito tutti i miei fratelli e sorelle a proteggere le urne fino al completamento dei risultati. Ora è il momento di proteggere la volontà della nostra nazione fino all'ultimo!"


Condividi questo articolo

L'agenzia di stampa ANKA, vicina all'opposizione, dà al 51% Kilicdaroglu e Erdogan al 49%, con il 52% delle schede scrutinate.


Le agenzie di stampa ricavano i loro dati  sul campo, e sono forti in diverse regioni, il che spiega alcune delle variazioni nei dati preliminari


Condividi questo articolo

Ultimi risultati non ufficiali, secondo l'agenzia statale Anadolu:


Erdogan: 54,7 per cento
Kilicdaroglu: 45,2 per cento
66,5% per cento delle urne scrutinate


Condividi questo articolo

42% delle schede scrutinate, primi risultati del secondo turno delle elezioni presidenziali: Erdogan in vantaggio con il 58% dei voti, Kilicdaroglu al 42%.


I dati sono dell'Agenzia Anadolu, agenzia di stampa del governo turco. 
Segui i risultati in diretta


Condividi questo articolo

Il rivale di Erdogan, Kemal Kilicdaroglu, è un ex funzionario pubblico che dal 2010 guida il Partito Popolare Repubblicano (CHP), filo-secolare.

Kilicdaroglu ha fatto una campagna elettorale promettendo di invertire la tendenza autocratica di Erdogan, di risanare l'economia tornando a politiche più convenzionali e di migliorare i legami con l'Occidente.


Nello sforzo di aumentare i consensi, Kilicdaroglu ha giurato di rimandare indietro i rifugiati e ha escluso negoziati di pace con i militanti curdi se sarà eletto.


Condividi questo articolo

In caso di vittoria, Erdogan, 69 anni, potrebbe rimanere al potere fino al 2028. Musulmano devoto, è a capo del partito conservatore e religioso Giustizia e Sviluppo, o AKP.


Erdogan ha trasformato la presidenza da un ruolo in gran parte cerimoniale a una carica di potere grazie a un referendum del 2017, vinto di stretta misura, che ha eliminato il sistema di governo parlamentare della Turchia.


È stato il primo presidente eletto direttamente nel 2014 e ha vinto le elezioni del 2018 che hanno inaugurato la presidenza esecutiva.


Condividi questo articolo
Condividi questo articolo
Kemal Kilicdaroglu, leader del Partito Popolare Repubblicano e candidato alle presidenziali dell'Alleanza Nazionale, vota in un seggio elettorale di Ankara, in Turchia, domenica 28 maggio 2023.
Condividi questo articolo

"Questa elezione si è svolta in circostanze molto difficili, c'è stata ogni sorta di calunnia e diffamazione", ha dichiarato il 74enne Kilicdaroglu ai giornalisti dopo aver votato. 
"Ma confido nel buon senso del popolo. La democrazia arriverà, la libertà arriverà, la gente potrà girare per le strade e criticare liberamente i politici". 


Condividi questo articolo
Il presidente della Turchia e candidato presidenziale del partito AK Recep Tayyip Erdogan vota al seggio elettorale il giorno del ballottaggio presidenziale a Istanbul, il 28 maggio. Con lui la moglie Emine
Condividi questo articolo

La Turchia non dispone di exit poll, ma i risultati preliminari sono attesi entro poche ore.


La decisione finale potrebbe avere implicazioni che vanno ben oltre Ankara. La Turchia si trova al crocevia tra Europa e Asia e svolge un ruolo chiave nella NATO.


Il governo di Erdogan ha posto il veto alla richiesta di adesione della Svezia alla Nato e ha acquistato sistemi di difesa missilistica russi. Ma ha anche contribuito a mediare un accordo cruciale che ha permesso le spedizioni di grano ucraino e ha evitato una crisi alimentare globale.


Condividi questo articolo
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Turchia: le priorità del terzo mandato di Erdogan

All'estero il secondo turno delle elezioni turche è già iniziato

Elezioni turche e bufale: anche Erdogan è caduto su una fake news...