Pasolini il friulano: nella prima delle "perle in villa" le poesie friulane con quartetto

Decisamente impegnativo aprire con Pasolini, nell'anno del centenario della nascita e in una data molto vicina a quella in cui morì, nel 1975.
La prima delle "perle musicali in villa", rassegna di concerti ormai alla tredicesima edizione, che si svolge tra Pordenone e San Vito al Tagliamento, ha avuto un pubblico sedotto dalla voce di Massimo Somaglino, che leggeva le poesie friulane (alternate a testi in Italiano) di Pasolini accompaganto dal quartetto EOS. La musica, composta da Renato Miani appositamente per questo appuntamento, è un dialogo in sei parti per voce recitante, clarinetto e quartetto d’archi. Il tutto accompagnato anche da musiche di Webern e Brahms.
Di domenica in domenica, si passa al prossimo appuntamento, il 13 novembre al convento di San Francesco a Pordenone con l'Impronta Ensemble für neue Musik, e poi un 18 novembre al femminile con il trio Des Alpes a San Vito al Tagliamento, mentre il 25 saranno pianoforte e voce ad accompagnare l'opera di un grande fotografo, Elliot Erwitt.