Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, sciopero nelle raffinerie verso la conclusione

frame
frame Diritti d'autore  Michel Spingler/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Michel Spingler/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I lavoratori chiedevano aumenti salariali del 10 per cento, la compagnia ha concesso un +5% e un bonus una tantum. Polemiche per i 6 mln di euro di retribuzione del presidente di TotalEnergies

PUBBLICITÀ

Si avvia verso la fine lo sciopero dei lavoratori delle raffinerie in Francia Dopo tre settimane, soltanto due siti di TotalEnergies restano ancora bloccati per la protesta, quelli di Feyzin, vicino Lione, e quello di Gonfreville, in Normandia. In tutti gli altri siti, il movimento di protesta si è concluso, ha dichiarato un rappresentante della CGT, l'ultimo sindacato a firmare gli accordi. Ripreso il lavoro nelle raffinerie de La Mede a Marsiglia e nel deposito di Dunkerque, nel nord.

Lo sciopero, che ha creato penuria e disagi nella distribuzione di carburante in tutto il paese, era rivolto a ottenere aumenti salariali, in un contesto di alta inflazione e di superprofitti realizzati da TotalEnergies. Ad infiammare lo scontro anche le polemiche per i 6 milioni di retribuzione annuale del presidente della compagnia petrolifera, Patrick Pouyanné.

L'accordo che chiude la vertenza, non firmato dalla CGT, prevede un aumento salariale del 5 per cento (i lavoratori chiedevano il 10), e un bonus una tantum tra i 3000 e i 6000 euro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica

Macron ospita vertice a Parigi sulla sicurezza post-bellica per l'Ucraina