Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dall'Eliseo pieno sostegno ai pescatori francesi. La sfida tra Francia e Gran Bretagna sulla pesca

Battaglia sulla pesca
Battaglia sulla pesca Diritti d'autore  Copyright Oliver Pinel/AP
Diritti d'autore Copyright Oliver Pinel/AP
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Presidente francese Macron ha assicurare pieno sostegno nella disputa con la Gran Bretagna sui diritti della pesca. I francesi minacciano di bloccare i porti

Dall’Eliseo arriva un forte messaggio ai pescatori francesi. Dopo aver ricevuto una delegazione di lavoratori del settore il Presidente Emmanuel Macron ha assicurare pieno sostegno nella disputa con la Gran Bretagna sui diritti della pesca.

Parigi, che pretende da Londra ancora 73 licenze, chiederà alla Commissione europea di avviare un contenzioso contro Londra. Un meccanismo previsto dall'accordo Brexit, finora mai utilizzato.

Nonostante l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, i pescatori possono continuare a lavorare nelle acque britanniche, a condizione di poter dimostrare di aver pescato in quelle acque. L’accesso all’area ittica di 6-12 miglia, che si estende dal sud del Mare del Nord al Galles, è in teoria garantito alle navi che vi si sono già recate nel periodo di riferimento 2012-2016. Per questo, però, devono richiedere nuove licenze a Londra.

La lotta aperta tra Francia e Gran Bretagna

Il settore delle Isole del Canale di Jersey e Guernsey, molto vicino alla costa francese, è oggetto delle pesanti discussioni. Ogni imbarcazione deve fornire la prova di almeno undici giorni di pesca in questa zona, tra il 1 febbraio 2017 e il 30 gennaio 2020.

Da più di undici mesi i due paesi discutono sulla natura delle prove da fornire. I pescatori francesi, sul piede di guerra da diversi mesi ora minacciano di bloccare i porti e il tunnel sotto la Manica, come accaduto già lo scorso fine novembre.

Parigi spera di ottenere ulteriori licenze prioritarie ma le autorità d’oltralpe sanno che non sarà così semplice. Per i lavoratori rimasti toccati da questo contenzioso è previsto un indennizzo ma c’è chi non si accontenta. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'ex presidente francese Sarkozy è entrato in carcere per scontare la condanna di cinque anni

Francia: governo presenterà un emendamento per sospendere la riforma delle pensioni

Francia, nasce il governo Lecornu II: 34 ministri tra conferme e volti nuovi