Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il caro picchio estinto: animali e piante che spariscono dalla faccia della terra

Picchio dal becco d'avorio: estinto
Picchio dal becco d'avorio: estinto Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'aggressione alla biodiversità: l'agenzia statunitense Fish and Wildlife Service dichiara estinte 23 specie, tra animali e piante

PUBBLICITÀ

Cresta rossa e piumaggio nero lucido, splendido nelle sue linee il picchio dal becco d'avorio non esiste più in natura: l'uccello che popolava le aree verdi dell'Arkansas è stato dichiarato ufficialmente estinto insieme ad altre 22 specie.
Una perdita permanente per l'ecosistema, certificata dal Fish and Wildlife Service, l'agenzia statunitense che monitora biodiversità e specie minacciate.

Con il picchio, si estinguono altre 10 specie di uccelli, 8 di molluschi, 2 di pesci, una specie di pipistrello e una specie di pianta.

Nel tweet: "L'ultimo avvistamento confermato del picchio dal becco d'avorio negli Stati Uniti è stato nel 1944 in Louisiana. L'ultimo avvistamento confermato della sottospecie cubana risale al 1986. Foto: Esemplare tassidermico di un picchio dal becco avorio di Gary Stolz/USFWS".

Secondo Michelle Bogardus del Pacific Islands Fish and Wildlife Office, "I principali fattori che hanno portato all'estinzione di specie minacciate sono stati la perdita degli habitat, la loro trasformazione e la comparsa di specie invasive, in particolare nelle isole del Pacifico. Queste minacce sono ancora presenti oggi e stanno portando all'estinzione di altre specie. La biodiversità delle isole del Pacifico è sempre minacciata da questi fattori".

Incendi, pressioni sull'ambiente, carico antropico, cambiamento climatico e inquinamento sono le ragioni del depauperamento sempre più grave di fauna e flora.

Dice Jack Dumbacher della California Academy of Sciences: "Ci sono così tante specie in condizioni disastrose: penso che sia importante rifocalizzare la nostra attenzione su quelle che possiamo salvare e quelle che hanno bisogno dei nostri sforzi in questo momento. Ritengo che sia necessario chiarire di tanto in tanto a che punto siamo perché queste specie non sono monitorate da tempo, nonostante il grande sforzo per trovarle. Penso che sia probabilmente il momento di dichiararle estinte e speriamo di imparare la lezione da qui in avanti".

In tutto il mondo, circa 907 specie sono state certificate come estinte.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In Australia, è ricomparso un drago che si credeva estinto

La pianta eterna che rischia l'estinzione

La tutela dell'ambiente entra in Costituzione: "Una giornata epocale"