Vienna, la capitale del gelato

Da più di 130 anni i viennesi fanno la fila per mangiare il gelato italiano da Molin Pradel, dinastia di gelatieri dal 1886. Incredibile a dirsi ma la capitale austriaca ha la più alta densità di gelaterie d'Europa. Qui il gelato è stato importato dalle Dolomiti sotto l'impero austro-ungarico
A Vienna in realtà i nobili già lo mangiavano, ma è stata questa famiglia a renderlo popolare e accessibile alle tasche di tutti. Una popolarità che non scema da 100 anni. Qual è il segreto?
Ogni austriaco consuma otto litri di gelato all'anno, più o meno 21 coppette da tre gusti, più che nel Belpaese, dove gli italiani ne mangiano "solo" sei litri. L'impero austro-ungarico fu tra i primi a portare il gelato italiano fuori della penisola, prima che questa delizia conquistasse tutta Europa.