NewsletterNewslettersEventsEventiPodcasts
Loader
Seguiteci
PUBBLICITÀ

Il conflitto del Nagorno-Karabakh e le influenze russo-turche in una regione strategica

Screengrab
Screengrab Diritti d'autore from Euronews video
Diritti d'autore from Euronews video
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Un'enclave armena in territorio azero è teatro di feroci scontri interetnici con pesanti ingerenze straniere, intanto il villaggio di Taghavard è stato diviso in due parti

PUBBLICITÀ

Dal 27 settembre, Armenia e Azerbaigian si affrontano in uno scontro feroce per i territori contesi dentro e intorno all'enclave separatista del Nagorno-Karabakh, una regione strategicamente importante (il corridoio per gli oleodotti che trasportano petrolio e gas naturale dal Mar Caspio), riconosciuto a livello internazionale come parte dell'Azerbaigian, ma controllato dall'etnia armena.

Un conflitto che ha le sue radici nella dissoluzione dell'Unione Sovietica e che continua nonostante il cessate il fuoco concordato nel 1994.

Un'escalation con molteplici cause fra cui un processo negoziale in stallo da anni e un Azerbaijan più assertivo per la sua crescente forza economica e militare.

Infine, il sostegno straniero ricevuto da entrambe le parti: il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è impegnato a sostenere l'Azerbaigian (un popolo prevalentemente di etnia turca). Dall'altra parte la Russia, tradizionalmente alleata dell'Armenia.

Secondo il presidente russo Vladimir Putin, oltre 4.000 persone sono state uccise da entrambe le parti, compresi civili, con 8.000 feriti e decine di migliaia cacciate dalle loro case. 

Non c'è stato consenso da nessuna parte su chi sia responsabile della violenza: questo è ciò che entrambe le parti hanno dichiarato ai nostri microfoni il 9 ottobre.

Così l'azero Ilham Aliyev: "Ci rammarichiamo che i civili vengano uccisi, naturalmente non era il nostro scopo".

Gli ha fatto eco il premier armeno Nikol Pashinyan: "Non siamo noi la causa di questo attacco (del 27 settembre), hanno attaccato le nostre città e villaggi e abbiamo dovuto rispondere: la nostra risposta è principalmente ed è principalmente contro le posizioni militari avversarie".

L'accordo di pace è stato mediato dalla Russia che ha consegnato all'Azerbaigian diverse regioni: una parte dello stesso Nagorno-Karabakh e tre territori circostanti.

L'accordo prevede anche il dispiegamento di forze di pace russe nella regione e l'istituzione di un centro di osservazione russo-turco nella regione.

Vladimir Putin, presidente russo, ha detto: "Partiamo dalla premessa che gli accordi raggiunti creeranno le condizioni necessarie per una soluzione a lungo termine e su vasta scala della crisi intorno al Nagorno-Karabakh su una base giusta e nell'interesse dei popoli armeno e azero".

E questa visione a lungo termine si riflette nello spirito di libera circolazione che è alla base dell'accordo, nella costruzione di autostrade e controllo militare sotto le truppe russe che vengono a salvaguardare il processo di pace.

Dall'altra parte ci sono gli armeni, rimasti sconvolti dall'accordo di pace: la rabbia cresce contro Nikol Pashinyan, che è etichettato come un traditore. 

Per giorni ci sono state proteste che lo chiedevano di dimettersi: molti vedono il Nagorno-Karabakh come una parte legittima dell'Armenia, e molti nella regione separatista affermano che Pashinyan ha venduto parte della loro patria firmando il recente accordo di pace.

Il conflitto nella regione non è stato ciò che ha allontanato le persone: piuttosto, è stato l'accordo di pace. 

PUBBLICITÀ

Secondo il governo armeno, circa 90.000 azeri di etnia armena sono stati sfollati e sono fuggiti temporaneamente in Armenia. Da parte azera, i funzionari affermano che il conflitto ha provocato la fuga di circa 40.000 persone.

L'accordo di pace ha "congelato" lo status quo ma non ha certo risolto quello che è uno dei conflitti più antichi del mondo, né ha migliorato la vita delle persone che vi abitano.

Questa situazione ha ratificato la crescente influenza russa e turca nella regione e ha anche ridotto le ambizioni armene di riconnettersi con l'Europa, come avrebbe voluto Pashinyan. 

Inoltre, sembra ridurre per ora le possibilità dell'Europa di svolgere un ruolo di primo piano in questo territorio, strategico per diversificare il proprio approvvigionamento energetico. 

PUBBLICITÀ

Anche la Francia, che ha una grande comunità armena e ha un ruolo di primo piano nei precedenti colloqui (come membro del gruppo di Minsk) è stata però messa da parte.

Il villaggio diviso

A seguito della guerra nel Nagorno-Karabakh, il villaggio di Taghavard è stato diviso in due parti.

In una, denominata Kaller Taghavarn, è rimasta la comunità armena, gli azeri hanno occupato l'altra metà.

Quasi 400 persone di questo villaggio sono state sfollate.

PUBBLICITÀ

I problemi riguardano anche coloro che rimangono a Kaller Taghavard: vivere vicino al confine, difatti, è ugualmente preoccupante.

Tombe in cui riposano persone di nazionalità armena sono anche dall'altra parte del confine, per cui le famiglie non possono render visita al luogo di sepoltura.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Armenia: tre giorni di lutto nazionale per le vittime del Nagorno Karabakh

Elezioni presidenziali Azerbaigian: agli exit poll Aliyev stravince con oltre il 90%

Azerbaigian al voto, vittoria scontata del presidente Aliyev