La Cina competitor lunare di Usa e Russia

La Cina competitor lunare di Usa e Russia
Diritti d'autore  Mark Schiefelbein/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved.
Di Paolo Alberto Valenti

2 chili di rocce lunari sono il carico che la missione spaziale cinese Chang’e 5 ha riporato sulla Terra. La Cina è il terzo paese impegnato nelle missioni lunari

Sono circa 2 i chili di frammenti di rocce lunari che la missione spaziale cinese Chang’e 5 ha riportato da poche ore sulla Terra. La missione ha completato il proprio viaggio in 23 giorni. Gli scienziati hanno aperto poco fa la capsula rientrata dalla complessa operazione. La Cina è il terzo paese nella storia delle esplorazioni spaziali ad avere trasportato materiali lunari sulla Terra e la sua è stata una delle missioni più complesse mai effettuate oltre l’orbita del nostro pianeta.

Un programma molto denso

"I prossimi due anni saranno molto impegnativi per i nostri programmi spaziali. Abbiamo intenzione di completare 11 missioni entro 24 mesi. I nostri piani includono le missioni Chang'e-7 e Chang'e-8, e sfrutteremo le opportunità di collaborazione con i paesi e le organizzazioni internazionali che esplorano la possibilità di costruire una stazione di ricerca scientifica sulla luna" : ha detto sabato in conferenza stampa Wu Yanhua, vicedirettore dell'agenzia spaziale nazionale cinese nonché manager del programma cinese di esplorazione lunare.

Atterraggio in Mongolia

La capsula contenente le rocce lunari è atterrata nella Mongolia centrale, la regione autonoma nel nord del paese utilizzata come piattaforma per il rientro delle missioni spaziali cinesi. Le squadre di recupero hanno messo al sicuro le rocce, tenendo il contenitore perfettamente isolato dall’ambiente esterno per evitare contaminazioni.

Lo studio dei campioni potrà offrire ulteriori dettagli sulla storia geologica della Luna e delle sue origini, dettagli che potrebbero far capire meglio anche l'evoluzione globale del nostro Sistema solare.

Notizie correlate