L' eros delle vele scarlatte abbandona San Pietroburgo

Access to the comments Commenti
Di Paolo Alberto Valenti
L' eros delle vele scarlatte abbandona San Pietroburgo
Diritti d'autore  Dmitri Lovetsky/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved

Fra i mari del nord ci sono rimandi ed echi senza fine: se Herik  Ibsen ha descritto "La donna del mare" ad Oslo, Leningrado (oggi San Pietroburgo) aveva risposto col romanzo di Alexander Grin "Le vele scarlatte". 

La più grande festa studentesca del mondo

La favolosa festa delle vele scarlatte non si è celebrata  quest'anno a San Pietroburgo per le notti bianche. Il coronavirus l'ha momentaneamente sospesa eppure chi è stato nell'ex Leningrado nel giugno di anni passati ha potuto assistere al faraonico spettacolo pirotecnico de "Le Vele scarlatte", una festa dedicata agli studenti maturandi e ispirata all'omonimo romanzo di Grin in cui alla fanciulla chiamata Assol viene predetto che l'amore verrà su un vascello a vele rosse. 

L'immenso rito di passaggio che aveva esordito in era sovietica è fra i momenti epici della città. Viene  abitualmente organizzata anche una regata durante il periodo delle notti bianche. I festeggiamenti, la cui prima edizione risale al 1968, vedono come protagonista un veliero, su cui sono issate le vele scarlatte, in occasione della fine degli esami di maturità che significano anche il definitivo passaggio dalla fanciullezza all'età adulta.