Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Romania: la mafia del legno

Romania: la mafia del legno
Diritti d'autore  AP
Diritti d'autore AP
Di Valérie Gauriat
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo decenni di disboscamento illegale, l'Unione europea minaccia al governo rumeno. Ma questo non compenserà i danni già causati nella foresta vergine rumena

PUBBLICITÀ

L'ammontare potenziale delle sanzioni europee è un incentivo per il governo rumeno ad agire nel modo più rapido e deciso. Ma questo non compenserà i danni già causati nella foresta vergine rumena da decenni di disboscamento illegale.

Sui monti Carpazi, nel nord della Romania, si trova una delle ultime foreste vergini d'Europa. È anche il cuore di quella che qui è conosciuta come la mafia del legno. Che uccide gli alberi secolari, ma a volte anche gli uomini.

Disboscamento senza freni

Secondo uno studio recente, ogni anno in Romania vengono tagliati illegalmente circa 20 milioni di metri cubi di legno. Questo è più del volume abbattuto legalmente. 

6 omicidi dal 2014

Chi denuncia il traffico diventa un bersaglio: 185 forestali sono stati aggrediti dal 2014. In 6 sono stati uccisi.

La testimonianza

Un agente forestale corre un rischio, ma vuole parlare: "Quando un appaltatore partecipa a una gara d'appalto, acquista una certa quantità di legna. Poi si accorda con l'ingegnere che segnerà gli alberi nella foresta. Le quantità di legno tagliato sono superiori a quanto dichiarato. I volumi sono falsificati nei registri. E l'ufficiale forestale è al corrente di tutto questo e vende anche il legno al mercato nero".

La Commissione europea ha avvertito la Romania di mettere fine allo sfruttamento illegale delle foreste e ora minaccia sanzioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Repubblica Ceca, Romania e Ungheria smantellano la rete di spionaggio bielorussa in Europa

La Vicepresidente della Commissione Ue accusa Israele di genocidio, Bruxelles prende le distanze

Il presidente del Ppe Manfred Weber: "Dobbiamo difenderci" di fronte alle ostilità russe