Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Solar Orbiter, intervista a Paolo Ferri sulla sonda che viaggia verso il sole

Solar Orbiter, intervista a Paolo Ferri sulla sonda che viaggia verso il sole
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un missione lunga, difficile, in condizioni estreme: poco dopo il lancio riuscito del Solar Orbiter, abbiamo intervistato Paolo Ferri, direttore delle operazioni di volo dell'ESA...

PUBBLICITÀ

Un progetto estremamente ambizioso, costoso, faticoso: ma ne vale la pena. 

Il Solar Orbiter è appena partito, sarà un viaggio di due anni prima di raggiungere il sole o, per essere più precisi, restarne a debita distanza, girare intorno all'astro e inviare a terra le immagini che potranno a quel punto essere analizzate, insieme a quelle dell'altra sonda, la Parker Solar Probe, spedita un anno e mezzo fa dalla NASA. 

Direzione Venere all'inizio per la sonda, che userà quel pianeta come una sorta di "elastico" per modificare progressivamente l'asse della propria orbita e poter vedere - farci vedere - le zone polari del sole, rimaste finora misteriose. 

È Paolo Ferri, direttore delle operazioni di volo dell'ESA, a descriverci il motivo, lo scopo e le emozioni di questa missione: Claudio Rosmino lo ha sentito poco dopo il lancio. 

Ecco l'intervista integrale

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'asteroide 2024 YR4 non è più una minaccia per la Terra

Spazio: l'asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire una delle regioni più popolate del mondo

Esa, Aschbacher: "L'Europa vuole recuperare terreno nella corsa allo spazio"