Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Attacco alla raffineria, Ryadh taglia la metà della produzione

Attacco alla raffineria, Ryadh taglia la metà della produzione
Diritti d'autore  Reuters
Diritti d'autore Reuters
Di Michele Carlino
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Deciso lo stop a 5,7 milioni di barili al giorno

PUBBLICITÀ

Ryadh ha fermato temporaneamente la produzione nelle due raffinerie saudite della Aramco in fiamme dopo un attacco con droni. Conseguenza immediata è lo stop a circa 5,7 milioni di barili al giorno, pari al 50% della produzione nazionale complessiva. La decisione saudita arriva dopo che l'azione è stata rivendicata dalle forze houti. Dietro questi ultimi, ribelli yemeniti sostenuti dall'Iran contro cui una coalizione a guida saudita dal 2015 conduce una pesante offensiva, ci sarebbe, secondo il segretario di Stato Usa Pompeo, la mano di Teheran.

Yemen, conflitto da 200.000 morti

Con sullo sfondo un conflitto che ha finora causato più di 200.000 vittime, il taglio alla produzione petrolifera deciso dall'Arabia Saudita rischia di avere un pesante impatto sul mercato del greggio, spingendo al rialzo le quotazioni del barile.

Lunedi, alla riapertura delle contrattazioni, inoltre, si capirà che ripercussioni subirà l'Aramco, la più grande compagnia petroliera al mondo, che presto dovrebbe fare la sua prima offerta pubblica di azioni compiendo un passo fondamentale nel quadro degli ambiziosi progetti del principe ereditario Mohammad bin-Salman.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Più di 1,5 milioni di musulmani stranieri in Arabia Saudita per il pellegrinaggio Hajj

I pellegrini iniziano l'Hajj alla Mecca tra caldo e nuove restrizioni

Tempesta di sabbia avvolge parte dell'Arabia Saudita