Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Rapporto Ocse sulla salute in Europa: 19 cose da sapere

Rapporto Ocse sulla salute in Europa: 19 cose da sapere
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Circa un quinto della spesa sanitaria è male utilizzato. Più di una persona su sei ha un problema di salute mentale: la depressione cronica è segnalata più spesso dalle donne e aumenta con l'età.

PUBBLICITÀ

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato recentemente il report 'Health at a Glance Europe 2018', la relazione annuale sullo stato di salute dei cittadini dell'Unione e delle prestazioni dei sistemi sanitari nei 28 stati Ue, nei 5 paesi candidati e nei 3 paesi dell’Associazione europea di libero scambio.

Ecco i punti principali del documento:

  • Persistono grandi disparità nell'aspettativa di vita non solo per sesso, ma anche per status socio-economico;
  • Le esigenze sanitarie non soddisfatte sono generalmente basse nei paesi dell'Ue, ma le famiglie a basso reddito sono cinque volte più propense a segnalare esigenze non soddisfatte rispetto alle famiglie ad alto reddito;
  • Dal 2011 l'aumento dell'aspettativa di vita è rallentato notevolmente;
  • Dati provenienti da diversi paesi suggeriscono che fino a un quinto della spesa sanitaria è male utilizzato. Lo spreco di risorse economiche è considerato uno dei problemi maggiori;
  • Si stima che 790mila persone nei paesi dell'Ue siano morte prematuramente nel 2016 a causa del fumo, del consumo nocivo di alcol, di diete non sane e della mancanza di attività fisica;
  • Più di 1,2 milioni di decessi avrebbero potuto essere evitati nei paesi dell'Ue nel 2015 con migliori politiche sanitarie pubbliche o con un'assistenza sanitaria più efficace e tempestiva;
  • Più di una persona su sei nei paesi dell'Ue ha un problema di salute mentale;
  • La depressione cronica è segnalata più spesso dalle donne e aumenta con l'età nei paesi dell'Ue;
  • Spagna, Francia e Italia occupano le prime tre posizioni nella graduatoria relativa agli 'anni di vita in buona salute alla nascita'. Le donne in Italia vivono fino a 85,6 anni, gli uomini fino a 81 anni. Ma vivranno rispettivamente il 21% e il 17% della loro vita con "limitazione dell'attività";
L'aspettativa di vita in condizioni di buona salute alla nascita
  • Svezia e Malta i paesi in cui si vive meglio dopo i 65 anni. L'aspettativa di vita è inferiore rispetto a Francia, Spagna o Italia, ma le persone vivono la maggior parte dei loro anni in buona salute;
L'aspettativa di vita in condizioni di buona salute a 65 anni
  • Spesa farmaceutica (al dettaglio) pro capite e in percentuale della spesa sanitaria (dati relativi al 2016);
La spesa farmaceutica pro-capite nel 2016
  • La Germania, il Belgio e l'Irlanda sono i Paesi in cui si spende di più per i medicinali (quasi 600 euro pro-capite all'anno). Danimarca, Romania e Polonia spendono meno, ma lo Stato contribuisce meno;
  • Percezione dello stato di salute: irlandesi (83%), ciprioti (79%) e olandesi (76%) si sentono in buona salute rispetto ai lituani (43%), lettoni (47%) e portoghesi (48%);
  • Ungheria, Irlanda e Danimarca sono i Paesi con il più alto tasso di incidenza del cancro. Austria, Bulgaria e Romania quelli con il più basso;
  • Il diabete è cresciuto in modo significativo: nel 2000 erano 18,3 milioni le persone colpite, oggi sono 32,7 milioni. I Paesi con più casi sono il Portogallo (9,9% degli adulti), la Romania (9,5%) e Malta (9%);

  • I decessi nell'Europa orientale dovuti all'inquinamento sono quasi 3 volte superiori a quelli della maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale;

Morti dovute all'esposizione a PM2.5
  • L'Italia ha il tasso di natalità più basso con 7,8 nascite ogni 1000 abitanti. Il tasso di natalità è in diminuzione nella maggior parte dei Paesi. La diminuzione è minore in Irlanda (da 21,5 nascite ogni 1000 abitanti nel 1960 a 13,4 ogni 1000 nel 2016) e in Turchia (da 21,1 nascite ogni 1000 abitanti nel 2000 a 16,5 ogni 1000 nel 2016);
  • Negli ultimi 10 anni la percentuale di fumatori tra gli adulti è in calo nella maggior parte dei Paesi. E' stabile in Bulgaria, Cipro, Croazia, Malta o Slovenia, mentre è aumentata in Austria e in Slovacchia;
Variazione nella percentuale di fumatori 2000-2016
  • Il consumo di alcool è generalmente in calo o stabile dal 2006 ad eccezione di Lettonia, Bulgaria, Polonia e Svezia;
  • I giovani francesi (17%), italiani (15%) e spagnoli (14%) di 15-16 anni sono i più probabili consumatori di cannabis negli ultimi 30 giorni.
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Non sente il dolore. La rara mutazione genetica di Jo

Francia: sostanze tossiche trovate nei pannolini

Salute: India lancia il piu grande sistema di assistenza sanitaria