Le Seychelles, il "no" alla plastica e il turismo d'élite

Le Seychelles, il "no" alla plastica e il turismo d'élite
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Un anno fa il bando alla plastica, e poi? Abbiamo sentito la presidente dell'Ente turistico delle Seychelles per farci spiegare l'esperienza fatta dal suo Paese, l'impatto sul turismo e la morale che se ne potrebbe trarre anche in Italia (intervista in Inglese)

Un anno fa il divieto totale della plastica: le Seychelles hanno adottato una linea di contrasto radicale all'inquinamento, per proteggere il loro ambiente paradisiaco.

PUBBLICITÀ

Che impatto ha avuto?  Che morale se ne può trarre anche  per gli altri Paesi, e tra questi l'Italia?  

Sherin Francis, che guida l'ente turistico delle Seychelles, spiega che ne è valsa la pena: impatto economico pari a zero, una comunità che si è adattata in modo "naturale", e turisti soddisfatti. 

Quanti turisti?  Pochi ma buoni, ha spiegato la signora Francis: l'arcipelago punta a numeri ridotti, proprio per preservare l'ambiente. Ed è facile perché, dice, "è un po' più costoso che altrove".  

Qui potete vedere l'intervista originale, in versione integrale,  in inglese.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Covid-19: con 100.000 abitanti, le Seychelles verso immunità di gregge e riapertura del turismo

Le Seychelles, "Paradiso Terrestre" senza plastica