Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Armi: cambiano le regole, quali le differenze con il passato?

Armi: cambiano le regole, quali le differenze con il passato?
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Tra le novità c'è anche l'abolizione dell'obbligo di avvisare i propri conviventi maggiorenni di possedere armi

PUBBLICITÀ

L'Italia è il primo Paese in Europa a recepire e applicare la direttiva dell'Unione che modifica, innova e talvolta restringe le regole per l'ottenimento delle armi. Una normativa in generale meno restrittiva, ma andiamo a vedere cosa realmente cambia:

- Il numero di armi sportive che è possibile detenere raddoppia passando da 6 a 12, mentre la licenza di porto d'armi diminuirà da 6 a 5 anni.

- Il punto principale e insieme la differenza maggiore rispetto al passato, riguarda il limite per il quale i caricatori non sono soggetti a denuncia che passano da 15 a 20 per le armi corte e da 5 a 10 per le armi lunghe. ("La denuncia e' altresi' necessaria per i soli caricatori in grado di contenere un numero superiore a 5 colpi per le armi lunghe e un numero superiore a 15 colpi per le armi corte)

- La denuncia di detenzione ora può essere inviata ai Carabinieri o alla Questura anche per via telematica.

- L'obbligo di avvisare i propri conviventi maggiorenni (anche diversi dai familiari) compreso il convivente more uxorio, di possedere armi non è una novità in sé è soltanto recepita e riportata dalla normativa come nota precedente.

In generale, per chi appartiene alla categoria dei tiratori sportivi (nuova figura della normativa), sarà più facile possedere armi di derivazione militare e considerate demilitarizzate, come il Kalashikov Ak-47 e il fucile semiautomatico Ar15: ma è pur vero che bisognerà essere iscritti al Tiro a Segno Nazionale.

L'applicazione del provvedimento suscita polemiche a causa  della promessa fatta da Matteo Salvini in piena campagna elettorale al Comitato Direttiva 477, la lobby pro-armi, resa quando firmo' alla fiera vicentina di armi e caccia un documento in cui si impegnava a rendere il meno restrittivo possibile il recepimento della direttiva europea.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Blitz di Coldiretti al porto di Civitavecchia contro l'olio extravergine d'oliva tunisino

Commissario Ue Brunner da Meloni: "Patto Migrazione non è abbastanza" e parla di norme sui rimpatri

Crisi politica in Francia: la caduta di Bayrou indebolisce Parigi in Europa