Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, vittima di cyberbullismo una donna convinta di uscire con Brad Pitt: la truffa Ai

Truffa virale: Donna francese ingannata da un piano d'amore AI Brad Pitt affronta il cyberbullismo
Truffa virale: Donna francese ingannata da un piano d'amore AI Brad Pitt affronta il cyberbullismo Diritti d'autore  X - TF1
Diritti d'autore X - TF1
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una donna francese è stata truffata per 830mila euro perché convinta di uscire con Brad Pitt. La vittima ha poi dovuto affrontare un'ondata di molestie online

PUBBLICITÀ

Una truffa generata dall'intelligenza artificiale con protagonista Brad Pitt sta facendo scalpore in Francia.

Una designer d'interni francese, nota come Anne, è stata truffata per 830mila euro dopo che le è stato fatto credere di avere una relazione con l'attore hollywoodiano e che lui avesse bisogno di denaro per le cure del cancro.

La storia della 53enne è stata trasmessa nel programma televisivo francese Sept à Huit sul canale televisivo francese Tf1, dove ha rivelato di essere stata truffata da individui che si spacciavano per Brad Pitt. I truffatori si sono serviti di falsi account sui social media e di una tecnologia di creazione di immagini con intelligenza artificiale per mettere a punto una truffa elaborata.

L'imitazione di Brad Pitt con l'intelligenza artificiale usata per la truffa

Nell'episodio Anne ha raccontato di aver ricevuto un messaggio da una persona che si spacciava per Jane Etta Pitt, la madre dell'attore, che le diceva di essere esattamente la donna di cui suo figlio aveva bisogno.

Poco dopo, ha iniziato a ricevere messaggi da quella che non sapeva essere un'imitazione Ai di Brad Pitt. All'epoca Anne stava divorziando da un imprenditore milionario e, nel corso di un anno, il suo "amante" le inviava dichiarazioni d'amore e le chiedeva persino di sposarlo.

"All'inizio mi sono detta che era falso, che era ridicolo", ha spiegato Anne a Sept à Huit. "Ma non sono abituata ai social media e non capivo bene cosa mi stesse succedendo".

"Sono pochi gli uomini che ti scrivono in questo modo", ha detto la donna ai media francesi. "Amavo l'uomo con cui stavo parlando. Sapeva come parlare alle donne ed era molto ben fatto".

Esempi di immagini generate dall'intelligenza artificiale inviate dai truffatori
Esempi di immagini generate dall'intelligenza artificiale inviate dai truffatori X - TF1

Una volta stabilito il legame di fiducia, sono arrivate le richieste di denaro: il truffatore ha iniziato a inviare beni di lusso ad Anne come regalo. Tuttavia, le è stato detto che doveva occuparsi delle spese doganali, che per una borsetta ammontavano a novemila euro.

Quando la figlia di Anne ha avvertito la madre che qualcuno la stava truffando, le ha risposto: "Vedrai quando sarà qui di persona, allora mi chiederai scusa".

Alla fine sono state inviate delle foto realizzate con l'Ai che mostravano Brad Pitt in ospedale con un cancro ai reni. Aveva bisogno di soldi per le cure e la scusa era che l'ex moglie di Pitt, Angelina Jolie, aveva congelato i suoi conti bancari.

Nonostante i dubbi di Anne, è stata rassicurata dal "medico" della finta star, che le ha inviato un'e-mail spiegandole che Pitt stava lottando per sopravvivere. È stato allora che Anne ha trasferito circa 800mila euro su un conto in Turchia.

"Mi è costato farlo, ma ho pensato che avrei potuto salvare la vita di un uomo", ha detto la donna.

Solo quando la scorsa estate la star di Hollywood è stata ritratta dai media con la sua attuale compagna Inès de Ramon, Anne ha capito di essere caduta in un'elaborata truffa. "Mi chiedo perché abbiano scelto me per fare un danno del genere", ha detto la donna a Tf1. "Non ho mai fatto del male a nessuno. Queste persone meritano l'inferno".

La vittima truffata ha subito cyberbullismo dopo che la storia è diventata pubblica

Da quando l'episodio di Sept à Huit è andato in onda domenica 12 gennaio, la storia di Anne è diventata virale. Ma invece di celebrare una persona abbastanza coraggiosa da parlare ed esporre le proprie vulnerabilità o di accendere dibattiti su come regolamentare ulteriormente l'Ai per evitare meglio queste truffe, la risposta vergognosa è stata un'ondata di cyberbullismo nei confronti di Anne.

La donna è stata presa di mira sui social media e con uno sketch satirico in uno dei principali programmi radiofonici francesi. La squadra di calcio Toulouse Fc, che gioca nella massima divisione francese, l'ha presa in giro su X: "Ciao Anne, Brad ci ha detto che sarebbe stato allo stadio mercoledì per il #Tfclaval. E tu? Abbiamo inserito il link per acquistare il tuo biglietto. Ci vediamo mercoledì".

Molti utenti dei social media hanno giustamente ritenuto il post indecente, il che ha indotto la squadra di calcio a cancellarlo e a scusarsi: "Comprendiamo che il nostro tweet possa essere stato male interpretato e ci scusiamo sinceramente. Siamo profondamente dispiaciuti se i nostri commenti hanno trasmesso un messaggio negativo. Vi ringraziamo per il vostro feedback su questo errore. Promettiamo di essere ancora più attenti e perspicaci in futuro".

Non sono gli unici a saltare sul carrozzone del bullismo, poiché Netflix Francia ha iniziato a promuovere "quattro film da vedere con Brad Pitt (davvero) gratis".

Resta di classe, Netflix.

Considerando la quantità di controlli, il giornalista di Tf1 Harry Roselmack ha scritto su X per annunciare che la storia "ha provocato un'ondata di molestie contro il testimone", portando la rete a ritirare la trasmissione dalle sue piattaforme e dai servizi di replay.

La polizia sta ora indagando sulla truffa che ha lasciato Anne quasi senza soldi e ricoverata in ospedale per depressione.

Risorse addizionali per questo articolo • TF1, AFP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Truffa a nome di Crosetto: Ai imita voce ministro Difesa per chiedere milioni di euro a imprenditori

Come funzionava la presunta truffa della lotteria operata dall'ex commissario Ue Reynders

Unione europea, lobby finanziaria: "nessun indizio su come attuare le nuove regole sull'intelligenza artificiale"