Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le famiglie degli ostaggi detenuti a Gaza attendono l'accordo per il rilascio dei parenti

Conferenza stampa delle famiglie degli ostaggi israeliani a Gaza, 14 gennaio 2025, Bruxelles, Belgio
Conferenza stampa delle famiglie degli ostaggi israeliani a Gaza, 14 gennaio 2025, Bruxelles, Belgio Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Amandine Hess
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I negoziati tra Hamas e Israele per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi sono ancora in corso a Doha, in Qatar. Martedì due funzionari coinvolti nei colloqui hanno dichiarato ad Ap che Hamas ha accettato una bozza di accordo

PUBBLICITÀ

La luce in fondo al tunnel potrebbe essere vicina per le famiglie degli ostaggi detenuti a Gaza dal 7 ottobre 2023 in attesa di un accordo di cessate il fuoco tra Hamas e Israele.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato all'inizio della settimana che un accordo di tregua è sul punto di essere raggiunto. I negoziati tra Hamas e Israele sono ancora in corso a Doha, in Qatar.

A margine di una conferenza stampa per le famiglie degli ostaggi organizzata martedì a Bruxelles Gilad Korngold, padre di Tal Shoham, ancora ostaggio a Gaza, ha dichiarato a Euronews di voler aspettare se l'accordo sarà reale. Sette membri della sua famiglia sono stati rapiti da Hamas il 7 ottobre 2023.

Sei di loro sono stati rilasciati il 25 novembre 2023 durante la tregua negoziata da Qatar, Egitto e Stati Uniti.

Rilascio degli ostaggi: la speranza delle famiglie

"Abbiamo vissuto così tante delusioni che direi che ci crederò solo quando lo vedrò", spiega Udi Goren, cugino di Tal Haimi, 42 anni, preso in ostaggio e portato a Gaza mentre combatteva contro i terroristi di Hamas nell'attacco al kibbutz Nir Yitzhak. 68 giorni dopo lo scoppio della guerra, la sua famiglia è stata informata che l'uomo stato ucciso il 7 ottobre. Da allora, i famigliari lottano per il ritorno del suo corpo, affinché possa essere sepolto con dignità.

"Aspettiamo con dolore e ansia il suo ritorno per essere sepolti nel kibbutz che i nostri nonni hanno costruito, dove è nato e è cresciuto, dove ha scelto di creare una famiglia e dove è stato infine ucciso", ha dichiarato Udi Goren a Euronews.

Secondo una versione dell'accordo attualmente in fase di negoziazione da parte dei mediatori, Hamas dovrebbe rilasciare decine di ostaggi durante la prima fase di un accordo di cessate il fuoco.

"Sappiamo che l'accordo sarebbe a tappe, il che significa che Tal non sarà certamente rilasciato a breve", ha aggiunto Udi Goren.

Hamas detiene ancora 94 ostaggi catturati in Israele il 7 ottobre 2023. Secondo il governo israeliano almeno 34 di loro sono morti.

Rilascio degli ostaggi: il ruolo di Donald Trump

Sul suo telefono, Yotam Cohen, 23 anni, scorre le foto del fratello minore Nimrod Cohen, 20 anni, soldato israeliano catturato da Hamas il 7 ottobre mentre era di stanza al confine con Gaza.

Yotam spera che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca faccia pressione sul governo israeliano per porre fine alla guerra e accelerare il rilascio degli ostaggi.

"Trump ha detto pubblicamente di volere la pace in Medio Oriente e credo che capisca che Bibi (Benjamin Netanyahu, ndr) sta prendendo tempo e che il governo israeliano sta intenzionalmente prolungando la guerra", ha dichiarato a Euronews.

Alcuni esponenti dell'estrema destra israeliana, come il ministro Bezalel Smotrich, sono assolutamente contrari a qualsiasi accordo di cessate il fuoco a Gaza.

"Vorrei solo dire loro che dovrebbero vergognarsi. Per coincidenza, si considerano religiosi. L'ebraismo riguarda la compassione, la comunità e la fiducia nella comunità. E questo è esattamente il contrario", afferma Udi Goren.

Rilascio degli ostaggi: il ruolo dell'Unione europea

Le famiglie contano anche sull'Unione europea per fare pressione sulle parti affinché raggiungano un accordo e ne garantiscano l'attuazione.

"Tal (Haimi) è anche cittadino romeno, e ci aspettiamo che l'Unione europea faccia parte della soluzione e sia chiara sulla necessità di seguire ogni passo e riportare a casa ogni ostaggio", dice Udi Goren.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Hamas: progressi nei negoziati con Israele. Possibile liberazione di 33 ostaggi

Tel Aviv: gli ambasciatori si uniscono alla manifestazione per il rilascio degli ostaggi

Belgrado pronta alla parata militare che metterà in mostra armamenti e politica estera della Serbia