Copernicus: agosto 2018 il mese più caldo della storia europea

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Copernicus: agosto 2018 il mese più caldo della storia europea
Diritti d'autore  Copernicus Climate Change Service

Se vi è sembrato di aver avuto particolarmente caldo in queste ultime settimane, avete ragione.

Effettivamente, questo mese di agosto è stato il più caldo che l'Europa abbia mai conosciuto. Si tratta del terzo mese per il quale si sono registrate temperature record quest'anno.

Il Copernicus Climate Change Service, servizio europeo, ha pubblicato una panoramica delle temperature di agosto 2018. I risultati mostrano che nella maggior parte d'Europa questo mese è stato più caldo rispetto alla media del periodo dal 1991 al 2010.

Il mese estivo ha registrato una anomalia media in Europa di 1,6 C°: supera il valore anomalo più alto conosciuto fino ad ora che risale all'agosto 2010 (1,4°).

Le temperature hanno sorpassato ampiamente quelle abituali in Portogallo, in Germania, nell'ovest della Spagna, nel centro della Francia e in alcune parti della Polonia.

Anche la temperatura degli oceani è salita molto nel periodo analizzato, in particolare per quanto riguarda i mari Baltico, Mediterraneo Occidentale e Nero. Gli unici paesi europei dove la temperatura dell'acqua non è aumentata più del normale sono l'Italia, la Scozia, la Norvegia e l'Irlanda.

A livello globale, il mese di agosto di quest'anno ha registrato temperature di 0,35 C° più calde rispetto allo stesso periodo fra il 1981 e il 2010. Si tratta del quarto agosto più caldo a livello globale.