Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stephen Hawking, icona pop

Stephen Hawking, icona pop
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ha portato l'astrofisica fra la gente

PUBBLICITÀ

Immagine: Hawking con il cast di "the Big Bang Theory"

Malgrado la terribile malattia, Stephen Hawking è anche riuscito a diventare un'icona pop comparendo in serie televisive e show.

Cinema e televisione l'hanno vezzeggiato come pochi altri. Dice un altro collega amato dai media come il Nobel 2006 Smoot, che lo sfotte post mortem:  "Siamo apparsi entrambi nella Big Bang Theory, poi lui ¨è apparso in altre serie. Quando davamo conferenze, le sue facevano il tutto esaurito. Le mie no. E lui era sempre più pagato, ma gli ha dato fastidio che io ricevessi il Nobel per l'astrofisica e lui no".

Hawking ha avuto un peso pari a quello di Isaac Isamov che aveva redatto le leggi della robotica.

Hawking invece temeva che l'intelligenza artificiale potesse andare fuori controllo. Ma non solo.

Jim Al-Khalili OBE, professore di fisica: "Ha spiegato il miracolo dell'universo, esaltato la curiosità degli esseri umani, si è domandato da dove veniamo, il nostro posto nell'universo ed ha portato questi interrogativi a milioni di persone".

I suoi figli hanno manifestato la loro tristezza alla morte del padre con un comunicato.  Mentre l'università di Cambridge ha scritto che è stato un'ispirazione per molti.

Era diventato anche un attivista per i diritti dei diversamente abili e nel 2014 gli venne dedicato un film, "la teoria del tutto".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cambirdge: i funerali di Stephen Hawking

Stephen Hawking, un'altra idea dell'universo

L'astrofisico e scrittore Stephen Hawking è morto a 76 anni