Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'astrofisico e scrittore Stephen Hawking è morto a 76 anni

L'astrofisico e scrittore Stephen Hawking è morto a 76 anni
Diritti d'autore  REUTERS/Toby Melville
Diritti d'autore REUTERS/Toby Melville
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo scienziato britannico si è spento nella sua abitazione a Cambridge. Le sue teorie su origine dell'Universo, realitività e buchi neri ne hanno fatto un'icona della scienza

PUBBLICITÀ

E' morto a 76 anni l'astrofisico Stephen Hawking. Lo scienziato britannico si è spento nella sua casa di Cambridge nelle prime ore di mercoledì. La malattia neurologica degenerativa che l'aveva colpito fin da giovanissimo - probabilmente una forma di sclerosi laterale amiotrofica diagnosticatagli quando aveva 21 anni e che l'aveva costretto su una sedia rotelle e successivamente a comunicare solo attraverso un sintetizzatore vocale - non gli aveva impedito di affermarsi come uno dei più celebri cosmologi e fisici teorici del mondo.

I suoi studi su origine dell'universo, relatività e buchi neri l'hanno trasformato in un'icona della scienza. "Siamo profondamente rattristati dal fatto che il nostro adorato padre sia morto - hanno detto i figli Lucy, Robert e Tim -. Era un grande scienziato e un uomo straordinario, i suoi lavori vivranno ancora per molti anni".

Le migliori citazioni di Stephen Hawking

Nato a Oxford l'8 gennaio del 1942, è stato titolare della cattedra di matematica all'università di Cambridge per trent'anni, dal 1979 al 2009, per poi ricoprire nello stesso ateneo l'incarico di direttore del dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica.

"Probabilmente il più importante e conosciuto dei miei contributi è stata la mia scoperta che i buchi neri non sono proprio del tutto neri ma possono brillare come i corpi caldi. Ora tutti sono d'accordo sul fatto che i buchi neri possono emanare la radiazione Hawking".

Stephen Hawking, un'altra idea dell'universo

GALLERY

Professor Stephen Hawking: Life in pictures
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La lezione di Stephen Hawking per l'Italia

Stephen Hawking, icona pop

Stephen Hawking, le migliori citazioni della stella del firmamento scientifico