In vista delle Olimpiadi, il rischio-doping è sempre in agguato. Ecco una cronologia dei casi di doping più celebri. Una sorta di evoluzione della specie: dalle anfetamine di Simpson al doping di stato in Russia, passando da Maradona ad Armstrong e tornando ai tempi di Merckx e Ben Johnson...
Uno dei primi casi di doping è stato quello del ciclista inglese Tom Simpson: mori' a 30 anni, sul Mont Ventoux, durante una tappa del Tour de France, a causa del caldo e delle anfetamine prese, che non gli fecero sentire la fatica dello sforzo.
Al Giro d'Italia 1969, quando era in maglia rosa, il Cannibale Eddy Merckx fu trovato positivo alla fencamfamina, uno stimolante: squalificato. Celebre l'intervista di Sergio Zavoli nell'albergo di Albisola dove si trovava il ciclista belga, in lacrime.
Alle Olimpiadi di Seul del 1988, scoppia il caso-Ben Johnson: oro e record del mondo (9''79) nei 100 metri, il giamaicano naturalizzato canadese viene trovato positivo alla stanozolo, un anabolizzante. Confesserà di essersi dopato anche l'anno prima, ai Mondiali del 1987, quando impressiono' il mondo battendo Carl Lewis, il "Figlio del Vento".
Ai Mondiali di calcio 1994, negli Stati Uniti, Diego Armando Maradona viene squalificato dopo un controllo antidoping positivo all'efedrina, uno stimolante. Il Pibe de Oro ha sempre parlato di complotto ai suoi danni. Nel '91, Maradona era già stato squalificato per cocaina.
Uno dei casi più celebri è quello di Marco Pantani: alla vigilia della penultima tappa del Giro 1999 che stava dominando, a Madonna di Campiglio, il suo ematocrito risulta troppo alto: squalificato. Da quella che ha sempre ritenuto un'ingiustizia, Pantani non si riprese più, fino alla tragica morte, il giorno di san Valentino del 2004.
Qualche giorno prima delle Olimpiadi di Atene 2004, i velocisti greci Kostas Kenteris (oro nei 200 a Sydney) e Ekaterini Thanou inscenano un finto incidente in moto per giustificare l'ennesimo test antidoping saltato: saranno costretti a disertare i Giochi di casa.
La velocista americana Marion Jones vince 5 medaglie (tre d'oro) a Sydney, ma nel 2006 è trovata positiva all'eritropoietina, l'anno dopo ammette l'uso di sostanze dopanti e restituisce tutte le medaglie vinte.
Ancora un ciclista nei guai: nel 2010 allo spagnolo Alberto Contador viene riscontrato la positività al clenbuterolo, che brucia grassi e rafforza i muscoli: il "Pistolero" nega, dice che è colpa di una bistecca "contaminata", ma si vede togliere un Giro e un Tour, e quando torna non è più un fenomeno come prima.
Clamoroso il caso di Lance Armstrong: vincitore di 7 Tour de France, icona della battaglia contro il cancro, il corridore texano è incastrato dalle confessioni degli ex compagni di squadra, in particolare di Tyler Hamilton, autore di un libro-scandalo, che ammettono il sistematico utilizzo di pratiche dopanti nella squadra della Us Postal: in tv da Oprah Winfrey, nel 2013, lo stesso Armstrong confessa l'uso di sostanze proibite e perde i suoi 7 Tour.
Uno dei casi piu' recenti è quello del marciatore italiano Alex Schwazer; oro nella 50 km di marcia a Pechino 2008, prima di Londra 2012 è trovato positivo all'eritropoietina. Niente Olimpiadi. Prova a tornare, ma nel 2016 l'altoatesino ci ricasca, positivo ai metaboliti di testosterone. Lui si proclama innocente.
L'ultimo caso è quello del doping di stato in Russia, con atleti squalificati e poi parzialmente riabilitati, che ricorda le pratiche dopanti del passato, prima in Germania dell'Est (soprattutto con le nuotatrici) e, più recentemente, in Cina.
Mai abbassare la guardia. Il pericolo-doping è sempre in agguato.