In Italia, la legge sul fine vita al Senato

In Italia, la legge sul fine vita al Senato
Di Cecilia Cacciotto
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

'associazione Luca Coscioni manifesta questo martedì davanti a Montecitorio per chiedere l'approvazione della legge sul testamento biologico così com'è e lo farà proprio mentre i capigruppo del Senato decideranno il calendario di questi ultimi mesi di legislatura.

PUBBLICITÀ

Ancora in piazza, l’associazione Luca Coscioni manifesta questo martedì davanti a Montecitorio per chiedere l’approvazione della legge sul testamento biologico così com‘è e lo farà proprio mentre i capigruppo del Senato decideranno il calendario di questi ultimi mesi di legislatura.
bb
Il disegno di legge sul testamento biologico è stato approvato dalla Camera lo scorso aprile e arriva adesso in Senato e senza essere voler essere troppo ottimisti potrebbe essere varato prima della fine di questa legislatura.

Secondo il testo passato alla Camera diventa un diritto rifiutare le terapie, comprese nutrizione e idratazione artificiali, è vietato l’accanimento terapeutico e infine previsto l’obiezione di cosceinza dei medici che non vogliono staccare la spina.

(La legge si divide in due parti: una più generale sul consenso informato sui trattamenti sanitari e quella che prevede la Dichiarazione anticipata di trattamento, con cui si decide a cosa si voglia essere sottoposti o meno in caso di incidente o malattia per cui non si è più coscienti).

La necessità di un quadro normativo di riferimento è richiesta in modo trasversale anche per bloccare il turismo di fine vita oltre confine.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Germania, un passo avanti per i diritti delle persone transgender

Il governo Meloni contro le famiglie non "tradizionali"

Avviso ai naviganti: musica troppo alta in spiaggia? in Portogallo, multa fino a 36.000 euro