La "vittoria di Pirro" di Benediktsson

Access to the comments Commenti
Di Euronews
La "vittoria di Pirro" di Benediktsson

Finite le elezioni anticipate in Islanda, l’ex primo ministro Bjarni Benediktsson puo’ ormai far festa – anche se a metà – con i suoi elettori. Il suo partito dell’indipendenza, conservatore di centro-destra, si attesta oltre 25% dei voti e conquista 16 dei 63 seggi al Parlamento di Reykjavik, pur perdendone 5 rispetto all’anno scorso.

“Cari amici miei, è bello essere qui con voi. Le elezioni sono soprattutto una cosa: prendere voti. E noi ne abbiamo presi piu’ di tutti”, ha dichiarato Benediktsson, arringando la folla.

Ma la sua sembra una vittoria di Pirro: per Benediktsson non sarà facile formare un nuovo governo. I suoi storici alleati, infatti, hanno perso voti e seggi.

Alle sue spalle incalza Katrin Jakobsdottir, leader del Movimento Sinistra-Verde, in ascesa: 17% e 11 seggi in parlamento.

In crescita i social-democratici (al 12%), in calo i progressisti (10%), crollo vertiginoso dei Pirati (poco piu’ del 9%). Meglio ha fatto il neonato partito di centro di un altro ex premier, Sigmundur Gunnlaugsson, arrivato quasi all’11% e 7 seggi.
In caso di alleanza tra verdi, socialdemocratici e centristi potrebbe accadere qualsiasi cosa. Anche un ribaltone di centro-sinistra.

Dopo 2 elezioni in 12 mesi e 4 in 9 anni, per evitare di rimanere impantanati come nel 2016 – servirono 3 mesi per formare il governo – ora ci sarà molto da discutere per Benediktsson sulle coalizione e sul futuro dell’Islanda e dei suoi 330mila abitanti.