Nobel per la Letteratura: il premio a Kazuo Ishiguro

Nobel per la Letteratura: il premio a Kazuo Ishiguro
Di Euronews

Nato in Giappone naturalizzato inglese, vive a Londra. Il premio assegnato perché, con i suoi romanzi, "ha scoperto l'abisso sotto il senso illusorio di connessione con il mondo"

Lo scrittore britannico Kazuo Ishiguro, nato in Giappone ma in Gran Bretagna già dall’età di sei anni, ha vinto il premio Nobel per la Letteratura 2017. Lo ha annunciato l’Accademia Svedese a Stoccolma. Ishiguro succede al cantautore Bob Dylan, primo americano a ricevere il prestigioso riconoscimento da Toni Morrison nel 1993.

La motivazione ufficiale recita: nelle sue novelle di grande forza emozionale ha scoperto l’abisso sotto il nostro illusorio senso di connessione con il mondo.


Shiguro, 62 anni, ha scritto, tra le varie opere, Quel che resta del giorno (1989, vincitore del Booker Prize), da cui è tratto il film di James Ivory con Anthony Hopkins e Emma Thompson; Non Lasciarmi (2005) e Il gigante sepolto, l’ultima sua fatica (2015). Nato a Nagasaki, si è trasferito in Inghilterra all’età di 6 anni. Vive a Londra con la moglie scozzese e una figlia, Naomi. Scrive in inglese e nel 1986 ha vinto il premio Withbread per il suo secondo romanzo: Un artista del mondo fluttuante. La madre, racconta in un’intervista, era a Nagasaki quando scoppiò la bomba atomica e fu ferita dall’esplosione.


I temi preferiti dallo scrittore sono “tempo, memoria e delusione personale”, scrive su Twitter l’account ufficiale dall’accademia svedese. La sua produzione conta 8 opere. Con Non Lasciarmi Ishiguro “introduce una fredda corrente fantascientifica nella sua scrittura”.

L’annuncio è stato trasmesso in diretta da Euronews. La professoressa Sara Danius, segretario permamente dell’istituzione, ha reso noto al mondo il nome del vincitore prima in lingua svedese, quindi in lingua inglese. Tra i favoriti figuravano anche Margaret Atwood, Don DeLillo, Haruki Murakami e Ngũgĩ wa Thiong’o.

Quanti italiani l’hanno vinto? Questa e altre curiosità sul premio Nobel per la Letteratura

Notizie correlate