Mattis rassicura l'Europa: "Trump appoggia la Nato. Impegno granitico"

Mattis rassicura l'Europa: "Trump appoggia la Nato. Impegno granitico"
Di Diego Giuliani

Il segretario alla Difesa americano dalla Conferenza per la sicurezza di Monaco: "Saremo al vostro fianco per fronteggiare le minacce comuni"

“Pieno sostegno alla Nato. Con l’Europa per fronteggiare le minacce comuni”

“Trump offre il suo pieno sostegno alla Nato, saremo al vostro fianco per frar fronte alle minacce comuni”. Il segretario alla Difesa americano James Mattis sbarca alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco con un bagaglio carico di rassicurazioni. Obiettivo numero uno: sgombrare il campo dai dubbi seminati dal nuovo inquilino della Casa Bianca. Obiettivo numero due: ribadire l’appello di Washington a una partecipazione alla Nato più equa tra le due sponde dell’Atlantico.


“L’articolo 5 è un impegno granitico – scrive James Mattis su Twitter -. La sicurezza americana è sempre legata a quella europea”. L’articolo 5 del Trattato Nord Atlantico è quello in cui si conviene che un attacco armato contro uno dei membri, in Europa o America settentrionale, sarebbe considerato come un attacco a tutti loro. Nell’esercizio della legittima difesa, ciascuna delle parti assisterà quella attaccata intraprendendo azioni che possono arrivare all’intervento militare.

La padrona di casa Ursula von der Leyen: “L’Europa apprezza l’impegno USA. Incrementeremo i nostri contributi”

Gli appelli di James Mattis trovano immediata eco nell’intervento nella padrona di casa Ursula von der Leyen: “Il mondo ha bisogno di un’America responsabile e impegnata su scala globale – ha detto la Ministra della difesa tedesca -. L’Europa apprezza l’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza e la libertà del nostro continente e si impegna d’altro canto ad arrivare a una partecipazione equa ed equilibrata alla Nato”.

Qui il video integrale degli interventi di James Mattis e Ursula von der Leyen

Mattis ha inoltre messo in guardia da “un arco di instabilità” alle periferie dell’Europa. Un riferimento che le sue recenti esternazioni sull’impossibilità, al momento, di una cooperazione militare con Mosca, autorizzano a supporre sia proprio alla Russia.

Notizie correlate