Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: primo dibattito TV, via alle primarie socialiste

Francia: primo dibattito TV, via alle primarie socialiste
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con le primarie della sinistra si sta per definire il quadro delle candidature alle presidenziali del 23 aprile in Francia: sette i candidati che hanno preso parte al primo di tre dibattiti…

PUBBLICITÀ

Con le primarie della sinistra si sta per definire il quadro delle candidature alle presidenziali del 23 aprile in Francia: sette i candidati che hanno preso parte al primo di tre dibattiti televisivi. Si vota il 22 gennaio.
Dato per favorito finora è Manuel Valls, l’ex Primo Ministro, che fatica però a convincere. Il principale sfidante in queste primarie sembra essere Arnaud de Montebourg, ex Ministro dell’Economia. I due sembrano destinati al ballottaggio in campo socialista, mentre Emmanuel Macron, a sua volta ex Ministro dell’Economia nel governo Hollande, si è presentato da indipendente, senza quindi passare dalle primarie socialiste.

È considerato uno dei candidati di maggior peso alla presidenza, anche se al momento i sondaggi tendono ad escludere i candidati di sinistra da un ballottaggio che vedrebbe Marine Le Pen, la leader del Front National, sfidare al secondo turno François Fillon, ex Primo Ministro sotto Sarkozy e vincitore delle primarie dei Repubblicani, un paio di mesi fa. Una sfida destra-estrema destra, ma le sorprese sono sempre possibili. Una quindicina i candidati dichiarati, al momento, in un ventaglio che va da dagli ecologisti ai comunisti fino agli indipendenti di destra e all’alternativa d’estrema destra, passando per almeno un paio di candidati frutto di iniziative cittadine.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia: 2017, l'anno delle presidenziali. I partiti scaldano i motori

Eliseo: in sette corrono per la sinistra

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa