Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eliseo: in sette corrono per la sinistra

Eliseo: in sette corrono per la sinistra
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La corsa all’Eliseo può iniziare in Francia dov‘è stata ufficializzata la lista dei sette candidati che si sfideranno il 22 gennaio per il primo turno delle primarie della sinistra in vista delle presidenziali francesi dell’aprile 2017. L’Alta autorità delle primarie della sinistra ha valutato le nove candidature e ha deciso chi restare in gara.

Sono sette e sono l’ex premier Manuel Valls, che si è dimesso da primo ministro ai primi di dicembre, l’ex ministro dell’Economia Arnaud Montebourg, l’ex vice ministro dell’Economia sociale e solidale Benoìt Hamon, l’eurodeputato ed ex ministro dell’Educazione Vincent Peillon. Sylvia Pinel, unica donna in competizione, è la presidente del Partito dei radicali di sinistra (Prg).

Ci sono, infine, François de Rugy, anima del gruppo parlamentare degli “ecologisti governativi” e il giornalista verde Jean-Luc Bennahmias. A dare del filo da torcere alla sinistra francese è l’ex ministro dell’economia che correrà con“En Marche!”, il suo movimento creato lo scorso aprile, cinque mesi prima di presentare le sue dimissioni al Presidente Hollande. In 15mila hanno assistito al suo primo meeting. Il favorito resta, in ogni caso, Manuel Valls che rappresenta la sinistra governativa. Con lo slogan “puntare su tutto ciò che ci unisce” dovrà riuscire a difendere l’operato del governo uscente di cui ha fatto parte.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'ex presidente francese Sarkozy è entrato in carcere per scontare la condanna di cinque anni

Francia: governo presenterà un emendamento per sospendere la riforma delle pensioni

Francia, nasce il governo Lecornu II: 34 ministri tra conferme e volti nuovi