Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio a Dario Fo, il giullare che si è "tuffato nella vita con allegra libertà"

Addio a Dario Fo, il giullare che si è "tuffato nella vita con allegra libertà"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dario Fo “esce di scena”, aveva 90 anni ed era ricoverato da 12 giorni all’ospedale Sacco di Milano.

PUBBLICITÀ

Dario Fo “esce di scena”, aveva 90 anni ed era ricoverato da 12 giorni all’ospedale Sacco di Milano. Ha raggiunto sua moglie Franca Rame con la quale ha diviso quasi 60 anni di vita e carriera.

«Seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi»
Grazie #DarioFo e Franca Rame. pic.twitter.com/YveEy9Cxax

— We talk about books (@Wetalkaboutbook) 13 ottobre 2016

Con il suo eterno spirito da “giullare” è stato attore, autore e regista teatrale, pittore. In una definizione un rivoluzionario della cultura sempre pronto a beffarsi del potere.

Il riso è sacro.

— Dario Fo (@Dario_Fo) 23 dicembre 2011

Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è “Mistero buffo” del 1969, una rielaborazione di antichi testi popolari padani con continui riferimenti all’attualità. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. Pochi giorni fa aveva presentato il suo nuovo libro “Darwin”.

Della vita diceva, “è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà”.

L’intervista di euronews a Dario Fo realizzata da Diego Giuliani

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libri, letteratura e borse di studio: alla scoperta dell'istruzione in Qatar

Cile, fantoccio di sette metri al festival "teatro a Mil"

Uno sguardo alla scena letteraria del Qatar attraverso una prospettiva creativa