Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La crisi del latte

La crisi del latte
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le manifestazioni degli agricoltori per il prezzo del latte riporta alla ribalta le difficoltà del settore.

PUBBLICITÀ

Le manifestazioni degli agricoltori per il prezzo del latte riporta alla ribalta le difficoltà del settore.

Nell’aprile del 2015, l’Unione europea metteva fine al sistema delle quote latte in vigore dal 1984.
Sistema che fissava il volume di produzione per ciascuno stato membro, con l’obiettivo di regolare il mercato.

La fine delle quote, contestatissime peraltro in alcuni Paesi come l’Italia, ha di fatto liberalizzato la produzione che è esplosa a livello europeo.

L’anno scorso gli allevatori accoglievano così la fine del sistema quote:

“Con la fine del sistema quote, gli allevatori saranno tutti uguali che abbiano 50 vacche o che ne abbiano 500”.

Sieta Van Keimpema, vicepresidente dell’European Milk Board:

“La percentuale di allevatori, di giovani allevatori, sotto i 35 anni, è del 6%. Non ci sono prospettive.
Gli agricoltori invece hanno bisogno di prospettive così come hanno bisogno di un mercato regolato, che serve da rete di salvataggio in caso di crisi. E che permetta di risolvere velocemente una crisi”.

La maggior parte degli analisti del settore non aveva previsto un aumento della produzione con la fine delle quote.
Di fronte a un’offerta esorbitante il prezzo del latte è ovviamente crollato.

Ma la crisi del prezzo del latte è legata anche alla diminuzione della domanda a livello mondiale, dovuta alla Russia che, dopo le sanzioni europee di 2 anni fa, non importa più, così come alla diminuzione delle importazioni da parte della Cina.

Roger Violant, allevatore:
“Stiamo perdendo circa 110 euro per una tonnellata di latte, visto che il prezzo pagato è di circa 270 euro a tonnellata contro i 380 del passato.
La farsa del latte non può continuare in eterno”.

Il mese scorso, la Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di 500 milioni di euro per il settore con l’obiettivo di incentivare gli allevatori a ridurre la produzione. Cosa che dovrebbe far salir il prezzo del latte nei prossimi sei mesi.

Nel frattempo, molti allevatori sono costretti a vendere o a dichiarare fallimento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa

Voto di fiducia in Francia, premier Bayrou chiede di scegliere tra "caos" e "responsabilità"