Sarebbero oltre 100 le persone uccise dalle forze di sicurezza in Etiopia durante il fine settimana.
Sarebbero oltre 100 le persone uccise dalle forze di sicurezza in Etiopia durante il fine settimana. I militari hanno aperto il fuoco sui manifestanti pacifici nelle regioni a maggioranza Oromo e Amhara, secondo quanto riferisce Amnesty International.
Gli Oromo sono stati protagonisti di violente manifestazioni alla fine del 2015 contro il piano del governo di inglobare terre agricole della propria comunità in una macroregione della capitale Addis Abeba.
I primi disordini che hanno visto protagonisti gli Amhara erano scoppiati il mese scorso a seguito dell’intervento delle forze di polizia per arrestare i leader del Comitato che contesta l’annessione del distretto Wolkait alla vicina regione del Tigray.
Centinaia di persone sono state inoltre condotte in centri di detenzione non ufficiali, tra cui basi dove vengono addestrate forze di polizia ed esercito.
anubidal</a> tra l'altro ricordiamo che in <a href="https://twitter.com/hashtag/Etiopia?src=hash">#Etiopia</a> gli Oromo protestano contro una «grande opera» italiana, per fare la quale li si deporta.</p>— Wu Ming Foundation (
Wu_Ming_Foundt) August 8, 2016
2013-Poi chiedetevi perché scappano dai loro Paesi e perché vorrebbero vedervi morti#ETIOPIA IL MASSACRODEI… https://t.co/QmcYzs8AzM
— Massimiliano (@Massi2712) July 30, 2016
#Etiopia massacro di contadini che si oppongono alla diga (con part.ne italiana). Una guerra di cui non si parlahttps://t.co/1NNJ9c6rbU
— Bruno Simili (@bruno_simili) July 30, 2016